Chianti Classico Riserva Vallepicciola 2021
Vallepicciola

Chianti Classico Riserva Vallepicciola 2021

Il Chianti Classico Riserva di Vallepicciola è un'interpretazione magistrale del Sangiovese in uno dei sui habitat preferiti. Affinato a lungo tra barrique, botti grandi e bottiglia, emana al naso sensazioni intense e raffinate di lamponi, amarena, ciliegia sotto spirito con contorni di vaniglia, cacao e spezie. Al palato stupisce per equilibrio gustativo in grado di condensare in un solo calice avvolgenza e freschezza, tannino setoso e infinita persistenza

Non disponibile

23,50 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio a temperatura controllata con macerazione per circa 15 giorni e fermentazione malolattica in botti di rovere

Affinamento

18-20 mesi in botti grandi e barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO RISERVA VALLEPICCIOLA 2021

Il Chianti Classico Riserva descrive il grande potenziale dell’uva Sangiovese in uno dei terroir tra i più vocati alla sua coltivazione di tutta la Toscana. L’olfatto è avvolto dalle tipiche note fruttate varietali, mentre in bocca si sprigiona un sorso concentrato, dotato di grande completezza di gusto. Un’etichetta con cui la cantina Vallepicciola si conferma come una delle realtà più interessanti del territorio, grazie anche all’appoggio di professionisti del calibro di Riccardo Cottarella, enologo di comprovata fama internazionale che supervisiona la produzione oramai da diversi vendemmie.

Questa Riserva di Chianti Classico prende vita dalle uve in purezza di Sangiovese, coltivate dalla cantina Vallepicciola nei pressi del comune di Castelnuovo Berardenga a un’altezza di circa 440 metri sul livello del mare. Ci troviamo all’interno di un sottosuolo prettamente calcareo e argilloso. Il mosto fermenta in piccoli tini d’acciaio a una temperatura controllata, macerando per 15 giorni; la successiva malolattica si svolge invece in botti di rovere. Infine l’affinamento ha una durata compresa fra i 18 e i 20 mesi e si effettua sia in botti grandi di legno che in barrique.

Il Riserva Chianti Classico si presenta alla vista con un colore rosso rubino concentrato, poco penetrabile alla vista. Elegante e delicata la traccia di profumi che viene disegnata al naso, dove sentori floreali si mescolano a tocchi di piccola frutta rossa e spezie. All’assaggio è di ottimo corpo, muscolare ed energico, con una trama tannica avvolgente che esalta un gusto dotato di ottima persistenza anche sul finale. Un rosso toscano perfetto per accompagnare i grandi piatti di carne e selvaggina, concedendosi un abbinamento davvero gratificante.

Colore

Rosso rubino impenetrabile

Profumo

Sensazioni fini e raffinate di fiori freschi, sottobosco, piccoli frutti rossi e spezie dolci

Gusto

Denso, ricco, elegante, dal tannino morbido e fine e di lunga persistenza retro-olfattiva

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20193 / 3Vino eccellente

Vallepicciola

Anno fondazione1996
Ettari vitati107
Produzione annuale600.000 bt
EnologoAlessandro Cellai, Erasmo Mazzone
IndirizzoStrada Provinciale 9 di Pievasciata, 21 - 53019, Castelnuovo Berardenga (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati