Chianti Classico San Giusto a Rentennano 2021
San Giusto a Rentennano

Chianti Classico San Giusto a Rentennano 2021

Il Chianti Classico di San Giusto a Rentennano è un vino dallo stile energico e tradizionale. Lo spettro olfattivo spazia dalla frutta rossa matura alle spezie piccanti. Il sorso è agile, dinamico ed elegante. Viene affinato per almeno 10 mesi in botti di rovere

Non disponibile

Annate: 2018
2021
21,00 
Premi e riconoscimenti
90Veronelli
4Bibenda
3Vitae AIS
94Robert Parker
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 95%, Canaiolo 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura e fermentazione con lieviti indigeni in vasche di cemento smaltato per circa 14 giorni, con frequenti rimontaggi e follature, poi svinatura e pigiatura soffice

Affinamento

10-12 mesi in botti di rovere e barrique e 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO SAN GIUSTO A RENTENNANO 2021

Il Chianti Classico è il rosso più tipico di San Giusto a Rentennano, pura espressione della grande tradizione toscana. Nasce in una storica tenuta situata nella zona di Gaiole in Chianti e condotta secondo i principi dell’agricoltura biologica. Il rispetto della natura, le uve di eccezionale qualità e un processo di vinificazione semplice e rispettoso della materia prima, regalano un vino intenso, con fragranti aromi fruttati, che rendono il sorso particolarmente piacevole, immediato e scorrevole.

Il rosso Chianti Classico San Giusto a Rentennano vede la luce all’interno di una tenuta che si estende su una superficie complessiva di ben 160 ettari, di cui 31 destinati a vigneto e gli altri a oliveto, seminativi, pascolo e ad ampie zone boschive, che garantiscono una ricca biodiversità ambientale. Le vigne si trovano a un’altitudine di circa 270 metri sul livello del mare e sono coltivate su terreni piuttosto eterogenei, composti da tufi, sabbie, limo e calcare. Le buone escursioni termiche consentono maturazioni lente e l’accumulo di aromi particolarmente ricchi. Il vino nasce da una selezione di uve di Sangiovese a cui di aggiunge una piccola percentuale di Canaiolo. Le vendemmie si svolgono a mano e le fermentazioni avvengono in vasche di cemento e in tini d’acciaio inox con macerazioni sulle bucce della durata di un paio di settimane, con periodici rimontaggi e follature. Il vino matura per 11 mesi in grandi botti, in tonneau e in barrique di rovere francese e viene imbottigliato solo dopo una leggera filtratura.

Il vino Chianti Classico San Giusto a Rentennano è la bottiglia che da sempre fa parte delle migliori consuetudini enogastronomiche dell’area chiantigiana. È un rosso duttile, che a tavola si abbina molto bene ai primi piatti saporiti della cucina toscana, ad arrosti o a carni alla griglia. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino luminoso. Intenso e fragrante, esprime un bouquet che mette in risalto la ricchezza degli aromi fruttati di ciliegia matura, ribes rosso, marasca, cenni di erbe aromatiche della macchia mediterranea e delicate sfumature speziate. Elegante e piacevolmente fruttato, regala un sorso dagli aromi succosi e croccanti, con una tessitura tannica ben integrata al corpo del vino e un finale di buona persistenza gustativa.

Colore

Rosso rubino brillante

Profumo

Intensamente fruttato con note floreali e sentori di spezie piccanti

Gusto

Dinamico, elegante, fresco e persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202090 / 100Vino eccellente
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Robert Parker202194 / 100Vino eccellente
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

San Giusto a Rentennano

Anno fondazione1905
Ettari vitati30
Produzione annuale95.000 bt
EnologoAttilio Pagli
IndirizzoFattoria San Giusto a Rentennano, 20 - 53013 Gaiole in Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido