Ciliegiolo Antonio Camillo 2023
Camillo Antonio

Ciliegiolo Antonio Camillo 2023

Il Ciliegiolo di Antonio Camillo è un rosso genuino, nitido ed autentico che viene fatto affinare per 6 mesi in cemento. Il bouquet ci regala note di ciliegia e marasca, con un finale che vira sul balsamico, mentre al sorso è caratterizzato da freschezza e succosità, con un finale che chiude con una bellissima progressione tannica che mantiene la beva molto piacevole.

15,90 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Ciliegiolo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione di 12-15 giorni

Affinamento

6 mesi in cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CILIEGIOLO ANTONIO CAMILLO 2023

Ecco un Ciliegiolo di spessore firmato Antonio Camillo. Siamo nella Maremma Toscana, più precisamente a Manciano, in provincia di Grosseto. Questa bottiglia nasce dalla passione di un grande personaggio, che pochi anni fa acquistò 2 ettari e li estese nel 2006 fino a 10. Il cuore di Antonio Camillo batte per il Ciliegiolo, rendendosi artefice di una delle sue massime espressioni maremmane, ma non mancano anche altre varietà. Crede fortemente nella superiorità data dalle vigne vecchie e, per tale ragione, la proprietà della cantina si compone di piante con età compresa tra 40 e 50 anni. Il tipo di vinificazione segue i metodi tradizionali, ma sempre nel più totale rispetto dell’ambiente. Sono ridotti al minimo tutti quegli interventi che possano stressare la pianta e vengono impiegati prodotti naturali per rendere il più spontanea possibile la sua crescita.

Antonio Camillo Ciliegiolo è composto da 100% uva Ciliegiolo, proveniente dalla parte bassa della stessa vigna utilizzata per produrre il cru “Vallerana Alta”. L’altitudine della fascia dedicata al “Principio” va da 200 a 400 metri sul livello del mare e presenta terreni argillosi di medio impasto, con buona dotazione di scheletro. Una volta vendemmiata, l’uva è trasportata in cantina, ove ha inizio il processo di vinificazione. La macerazione sulle bucce dura circa 12-15 giorni e la fermentazione si svolge in contenitori di acciaio. Fa seguito un affinamento in vasche di cemento per 6 mesi ed un ultimo periodo di maturazione in bottiglia di 3 mesi.

Il Ciliegiolo di Antonio Camillo si presenta con un manto color rosso rubino intenso, orlato da riflessi violacei. Al naso, frutta rossa e spezie precedono uno sfondo mentolato. In bocca manifesta la schiettezza del carattere del vitigno, senza alcuna copertura. Il tannino è presente ma ben gestito, in equilibrio con le altre componenti, per un finale persistente e di grande piacevolezza. Insomma un’etichetta espressiva e territoriale: un sorso di Maremma.

Colore

Rosso rubino scarico

Profumo

Note di ciliegia, marasca e prugna, con un finale che vira sul balsamico

Gusto

Di media intensità e struttura, con un sorso molto succoso e fresco, chiudendo in progressione tannica

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Camillo Antonio

Anno fondazione2006
Ettari vitati17
Produzione annuale95.000 bt
IndirizzoVia III San Giovanni, 17 - 58014, Manciano (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne