Cirò Rosso Classico Superiore L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2022
Calabretta Cataldo

Cirò Rosso Classico Superiore L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2022

Il Cirò Rosso Superiore di Cataldo Calabretta nasce da vigne ad alberello che hanno raggiunto i 40 anni, matura per 10 mesi in vasche di cemento ed esprime con intensità uno dei più vocati terroir della Calabria. Sentori di marasca, ciliegia, viola e liquirizia si armonizzano in un sorso morbido ed equilibrato. Vino Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali

Non disponibile

15,50 

Caratteristiche

Denominazione

Cirò DOC

Vitigni

Gaglioppo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e mecerazione prolungata per 2 settimane

Affinamento

10 mesi in cemento, poi almeno 7 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CIRÒ ROSSO CLASSICO SUPERIORE L'ARCIGLIONE - CATALDO CALABRETTA 2022

Il Cirò Rosso Classico Superiore di Cataldo Calabretta è un manifesto in forma liquida alle immense potenzialità del Gaglioppo quando interpretato con sensibilità e talento. Non si può negare che la Calabria, ed in particolare la zona del Cirò, stia vivendo una piccola rinascita vitivinicola grazie all'operato di alcuni produttori quali Francesco De Franco, Sergio Arcuri e Cataldo Calabretta, uniti dalla forte volontà di mettere il Gaglioppo, straordinario vitigno a bacca rossa, nelle condizioni di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità. Senza fare paragoni forzati, possiamo affermare con certezza che alcuni Cirò, tra cui quelli di Cataldo, sbaragliano senza difficoltà alcuni vini prodotti in zone ben più blasonate, e dimostrano la straordinaria forza del Gaglioppo, capace anche di evolvere splendidamente in bottiglia. Nessuna manipolazione in vigna ed in cantina, permettono a Cataldo di restituirci una fotografia nitida di quella che a nostro parere è una delle vere e proprie zone del futuro. Facile previsione.

Il Cirò Classico Superiore di Calabretta è prodotto con uve di Gaglioppo in purezza, provenienti da vigne di quasi 40 anni di età allevate ad alberello, esposte a est e ovest, che poggiano su suoli argillosi e calcarei. In vigna si pratica l'agricoltura sostenibile, escludendo l'utilizzo di qualsiasi sostanza chimica e di sintesi e mantenendo rese estremamente contenute, mentre in cantina si procede con fermentazioni alcoliche spontanee e affinamento del liquido in vasche di cemento per 10 mesi seguito da 7 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Il Cirò Rosso Classico Superiore di Calabretta si presenta nel calice con la tipica veste granata scarica. Naso splendido e variegato, con descrittori che spaziano dalla ciliegia alla marasca, da refoli iodati alla carruba, dalla liquirizia alla viola. Sorso turgido, compatto e austero, trainato dalla tipica grana tannica del Gaglioppo, che non fa sconti pur essendo estremamente fine ed elegante. Un grande rosso che si erge a vino quotidiano del cuore.

Colore

Rosso granato scarico

Profumo

Note di ciliegia e marasca, con un finale di liquirizia e viola

Gusto

Corposo e intenso, di bella persistenza aromatica e dal tannino setoso

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Calabretta Cataldo

Ettari vitati14
Produzione annuale15.000 bt
IndirizzoVia Mandorleto, 47 - Cirò Marina (KR)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne