Coenobium Ruscum Macerato Monastero Trappiste di Vitorchiano 2022
Monastero delle Trappiste di Vitorchiano

Coenobium Ruscum Macerato Monastero Trappiste di Vitorchiano 2022

Il "Coenobium Ruscum" del Monastero Trappiste è un vino bianco rustico e agreste a base di quattro differenti uve locali, ottenuto da una macerazione sulle bucce di 15 giorni. Il naso è puro e complesso con note di fiori selvatici, erbe aromatiche, frutta gialla e fieno. Il sorso è in sintonia con l'olfatto, divinamente equilibrato, accarezzato da un lieve tannino e da una piacevolissima sapidità. 

Non disponibile

16,30 

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Trebbiano 45%, Malvasia del Lazio 35% e Verdicchio 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione di 15 giorni sulle bucce con lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in vasche d'acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Orange Wine, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL COENOBIUM RUSCUM MACERATO MONASTERO TRAPPISTE DI VITORCHIANO 2022

“Coenobium Ruscum” è un vino autentico e genuino, prodotto nel Monastero di Vitorchiano dalle Monache Trappiste. La comunità, con sede nell’Alto Lazio, si sostiene autonomamente con verdura, frutta e ortaggi coltivati nella propria terra, e vende prodotti naturali dagli ingredienti semplici: le famose marmellate di ogni tipologia, l’olio extra-vergine e non per ultimi i due vini bianchi. Il Coenobium Ruscum, l’unico macerato, è la punta di diamante della produzione, lavorato con metodi artigianali e senza aggiunta di chimica, prodotto in collaborazione con il grande vignaiolo Giampiero Bea. Racchiude dentro di sé il grande lavoro delle Monache Cistercensi che hanno creato un vino rustico e selvaggio, di grande espressività territoriale. L’etichetta riportata sul vino racconta in un semplice paragrafo la laboriosità delle monache e i metodi di produzione.

Il macerato “Coenobium Ruscum” proviene da un mix di tre varietà locali antiche, già conosciute e attestate nel Medioevo: Trebbiano, in percentuale maggiore, Malvasia e Verdicchio. La vinificazione avviene tramite processi non invasivi, in cui l’intervento umano è praticamente nullo. Il contatto con le bucce si prolunga per 15 giorni, conferendo al vino un carezzevole tannino e una struttura più complessa al gusto e all’olfatto.

Il bianco “Coenubium Ruscum” è avvolto da un abito giallo paglierino carico, leggermente opaco, con sfumature dorate. Girandolo nel bicchiere regala aromi di varia complessità che col tempo crescono gradualmente. Erbe di campo, fieno, frutta gialla, menta piperita, pera matura e mela cotta sono distinguibili tra i variegati profumi. Sul finale una fresca nota salina riporta la mente in riva al mare. Il sapore ha grande larghezza e profondità e sbalordisce per il suo carismatico equilibrio. Lasciatevi trasportare da questo sorso “divino”!

Colore

Giallo ambrato consistente

Profumo

Floreale di fiori bianchi campestri, balsamico di menta e salvia, erbaceo di erba tagliata, fruttato di mela e pera e leggeri tocchi di buccia d'arancia

Gusto

Fresco e sapido, di perfetta corrispondenza gusto-olfattiva e leggermente tannico

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Monastero delle Trappiste di Vitorchiano

Anno fondazione1957
Ettari vitati2.5
Produzione annuale20.000 bt
EnologoGiampiero Bea
IndirizzoVia della Stazione, 23 - 01030 Vitorchiano (VT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Carni bianche

alt text

Pizza