Confini Lis Neris 2019
Lis Neris

Confini Lis Neris 2019

Il Confini è uno dei vini bianchi più intensi e audaci della cantina Lis Neris. Viene prodotto da Gewurztraminer, Pinot Grigio e Riesling, con fermentazione e affinamento in botti di media dimensione. La sua esuberante aromaticità, caratterizzata da frutta tropicale, agrumi in confettura, erbe aromatiche e un leggero residuo zuccherino, è sostenuta da una buona struttura e una vibrante freschezza

Non disponibile

35,00 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Vitigni

Gewurztraminer 40%, Pinot Grigio 40%, Riesling 20%

Tipologia

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in tonneau di rovere francese da 500 litri a temperatura di 20°-22°C

Affinamento

11 mesi sulle fecce fini nelle botti di fermentazione, poi almeno 7 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CONFINI LIS NERIS 2019

Il “Confini” di Lis Neris nasce a San Lorenzo Isontino nella Valle del fiume Isonzo, zona vocata alla produzione di grandi vini bianchi. La famiglia Neris ha iniziato a coltivare queste terre già dal 1879 e la tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, con la consapevolezza che solo mentalità aperte al cambiamento e all’innovazione avrebbero potuto rendere il lavoro della cantina futuribile: dal 1980 gli obiettivi principali sono la qualità superiore di ogni prodotto e la valorizzazione del territorio, rispettando l’ambiente e l’ecosistema circostante i vigneti.

Le uve Pinot Grigio, Gewürztraminer e il Riesling del “Confini” di Lis Neris crescono su piante di più di 30 anni di età a un’altitudine di circa 65 metri sul livello del mare. Il terreno è composto da ghiaia e calcare per vini strutturati e di carattere. L’intervento umano in vigna è rispettoso delle naturali fasi di crescita e sviluppo: vengono utilizzati concimi organici e una difesa fitosanitaria integrata, senza utilizzo alcuno di sostanze chimiche sintetiche o pesticidi. La vendemmia avviene verso la fine del mese di settembre e viene eseguita manualmente con una selezione in vigna dei grappoli migliori; in cantina la fermentazione alcolica avviene in botti di rovere francese, dove il mosto sosta successivamente per 11 mesi con frequenti bâtonnage. Affina in bottiglia per più di 1 anno.

Il colore del “Confini” di Lis Neris è un giallo dorato con riflessi intensi e brillanti tendenti al verde smeraldo. Al naso sprigiona profumi di fiori bianchi estivi e frutta a polpa bianca matura come la mela, la pera e la pesca in unione a marmellata di agrumi, sambuco ed erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea. In bocca è ricco e avvolgente, caratteristiche dovute al consistenze residuo zuccherino presente, bilanciato da sapidità e freschezza per una beva interessante. Gli abbinamenti consigliati sono con salmone affumicato, tartare di pesce crudo e cucinato alla griglia; interessante anche con piatti a base di verdure e formaggi stagionati di latte vaccino. Prodotto che si presta a essere consumato in occasioni di festeggiamenti importanti per condividere un vino nato da un lavoro centenario attento e costante.

Colore

Giallo dorato con riflessi smeraldo

Profumo

Fruttato e floreale, sentori di frutta tropicale, marmellata d'agrumi, sambuco ed erbe aromatiche

Gusto

Ricco, quasi opulento, apertura ben bilanciata e corposa dato il leggero residuo zuccherino, ma sostenuto da buona acidità e sapidità

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201891 / 100Vino eccezionale

Lis Neris

Anno fondazione1981
Ettari vitati74
Produzione annuale400.000 bt
EnologoAlvaro Pecorari
IndirizzoLis Neris, Via Gavinana 5, 34070 - San Lorenzo Isontino (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi erborinati