'Cornus Mas' Tropfltalhof
Tropfltalhof

'Cornus Mas' Tropfltalhof

Il “Cornus Mas” di Tropfltalhof è un vino bianco in stile 'orange' a lunga macerazione, un esperimento di una cantina oggi iconica per il movimento artigianale della zona di Caldaro. Fermamente legato ai valori della sostenibilità e della vicinanza alla terra, Andreas vinifica in anfora e fa maturare le sue bottiglie più pregiate sottoterra, nei vigneti vicino alla cantina: una circolarità simbolica, la terra dona e alla terra si torna. Il ‘Cornus Mas’ omaggia la pianta del corniolo, simbolo della regione, e stupisce con un profilo aromatico molto complesso di frutta e fiori macerati, misto a spezie eleganti come lo zenzero. Al palato, dapprima timido, stupisce per dinamica, restituendo nuove sensazioni a ogni sorso. Un ‘orange’ iconico

212,10 

Caratteristiche

Vitigni

Uve bianche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in anfora

Filosofia produttiva

Biodinamici, Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Fatti in anfora, Lieviti indigeni, Orange Wine, Macerati sulle bucce

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL 'CORNUS MAS' TROPFLTALHOF

‘Cornus Mas’ Tropfltalhof, come afferma il suo produttore Andreas Dichristin, è “più di un tributo in forma liquida alla natura”, è in tutto e per tutto un'opera d'arte creata nel cuore di un paesaggio selvaggio e incontaminato. Questo Sauvignon Blanc in purezza nasce nel piccolo vigneto situato a 500 metri di quota, nella pittoresca località di Garnellen, in Alto Adige. Con un'estensione di appena un ettaro, questo luogo speciale presenta un suolo unico, derivante dalla combinazione di porfido vulcanico e calcari dolomitici. Il produttore, Andreas Dichristin, si distingue per la sua dedizione all'agricoltura biodinamica, coltivando la vite con rispetto per la natura e la biodiversità. Questo approccio si riflette anche nell'etichetta, dove ogni dettaglio racconta la storia di Cornus Mas, ispirato al corniolo, che protegge il vigneto e ne alimenta la vita.

La magia di Tropfltalhof ‘Cornus Mas’ inizia tra i filari, dove le viti di Sauvignon Blanc si sviluppano in un'armoniosa coesistenza con altri raccolti come grano, farro e mais. Questa diversificazione è fondamentale per Andreas, il quale ha creato un angolo più remoto e puro del vigneto, dove la natura esprime la sua vitalità con spontaneità. La vigna a nord-ovest, con viti ad alberello, rappresenta il cuore selvaggio e incontaminato di Cornus Mas. Qui, sin dall'inizio, non ci sono state contaminazioni, solo trattamenti biodinamici, senza solforosa né rame. La presenza di una siepe di corniolo selvatico, alta e fitta, non solo protegge da intrusioni esterne ma è anche una fonte di vita per piante, insetti, uccelli ed animali. Questo vino è quindi un'autentica rarità, prodotta in soli 100 esemplari che viene vinificato in anfora con una macerazione di 7 mesi e ulteriori 14 mesi sulle fecce fini. Tuttavia, la vera innovazione arriva durante l'affinamento: le bottiglie vengono sepolte in una buca profonda 1,5 metri nel vigneto stesso, circondate dalle radici che hanno nutrito le piante e le uve. Questa pratica ispirata al principio di circolarità conferisce all'etichetta un'anima unica. 

Quando finalmente si apre nel calice, Tropfltalhof ‘Cornus Mas’ rivela un colore topazio luminoso, accompagnato da profumi complessi di agrumi canditi, miele, albicocca disidratata e un tocco di zenzero. In bocca, si esprime con eleganza, avvolgendo il palato con una persistenza aromatica che racconta di anni trascorsi in armonia con la natura. Cornus Mas non è solo un vino, è un'esperienza sensoriale e un viaggio nel tempo, unico nel suo genere e destinato a essere apprezzato con calma e contemplazione.

Colore

Ambrato intenso e brillante

Profumo

Arancia candita, miele di castagno, zenzero e albicocca, incenso, camomilla

Gusto

Rotondo e armonico, fine e vitale, di grande profondità

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per orange wine intensi e strutturati, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
Consigliato da Callmewine

Tropfltalhof

Ettari vitati2.2
Produzione annuale11.000 bt
EnologoAndreas Dichristin
IndirizzoTröpfltalhof, Via Garnellen, 17 - 39052 Caldaro (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro