Cremant d'Alsace Brut Pierre Frick 2020
BEST PRICE
Frick Pierre

Cremant d'Alsace Brut Pierre Frick 2020

Il Cremant d'Alsace Brut di Frick è uno spumante Metodo Classico artigianale e raffinato da uve Auxerrois, maturato per 12 mesi in bottiglia sui propri lieviti. Il naso è suggestivo e intenso, proponendo un'ampia gamma di aromi lievitosi ed erbacei. I sentori di erbe aromatiche, miele e frutta secca arretrano davanti a sbuffi di pasticceria e tocchi di pane tostato. Il gusto mostra carattere e grande beva, gioca con semplicità su freschezza, fragranza e vivacità

39,50 

Caratteristiche

Denominazione

Alsace AOC

Vitigni

Auxerrois 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea per opera di lieviti indigeni e seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico

Affinamento

12 mesi sui propri lieviti in bottiglia senza solfiti aggiunti

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Biodinamici, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. FR-BIO-01

DESCRIZIONE DEL CREMANT D'ALSACE BRUT PIERRE FRICK 2020

Il Cremant di Pierre Frick è una bollicina di rara finezza e complessità, metodo classico ottenuto da uve Auxerrois in purezza. È impossibile non sottolineare l'importanza che il nome di Frick riveste per il mondo del vino. Già, perché qui non si parla più di vini biologici, biodinamici o artigianali: qui si va oltre. Lo sguardo lungimirante e quasi visionario dei veri fuoriclasse, l'intuito e una buona dose di caparbietà: è così che Pierre Frick decide di convertire nel 1970 dapprima all'agricoltura biologica e nel 1981 alla biodinamica, quando ancora veniva accostata all'esoterismo. I risultati sono nettari cangianti e poliedrici, centrati ma al contempo così liberi espressivamente da lasciare spiazzati. Metro di paragone.

Il Cremant di Frick è ottenuto da uve di Auxerrois in purezza da vigne situate in località "Rot Murlé", che poggiano su terreni calcarei ricchi di ferro. Se l'approccio agricolo, come già accennato, è quello di seguire pedissequamente le pratiche dell'agricoltura biodinamica, in cantina si prosegue sempre con l'intento di intervenire il meno possibile. Prima fermentazione alcolica spontanea dunque e seconda fermentazione in bottiglia tipica del Metodo Classico. Affina 12 mesi sui propri lieviti in bottiglia prima della messa in commercio.

Il Cremant Frick si palesa nel bicchiere con una veste giallo carica ed un perlage estremamente fine. Naso complesso e variegato, ma al contempo sempre modulato, con delicati richiami alla vaniglia, alla crosta di pane croccante, al miele d'acacia oltre che ai fiori bianchi, i più disparati. Il sorso è slanciato e raffinato, trainato da un'appagante vena salina oltre che da una freschezza perfettamente integrata. Per la sua originalità e sconfinata duttilità gastronomica, è una bolla immancabile in cantina. Polivalente

Colore

Giallo intenso con bollicine fini e persistenti

Profumo

Intense sensazioni di erbe aromatiche, vaniglia, miele, frutta secca, elementi di pasticceria e crosta di pane

Gusto

Molto fresco, raffinato, di entusiasmante beva e di grande personalità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Frick Pierre

Ettari vitati12
Indirizzo5 Rue de Baer - 68250 Pfaffenheim, Francia

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi