Custoza Cavalchina 2024
BEST PRICE
Cavalchina

Custoza Cavalchina 2024

Il Custoza di Cavalchina è un vino bianco a base di uve tipiche del territorio veneto, fermentato e affinato in vasche d'acciaio. I profumi sono leggermente aromatici con richiami di agrumi e fiori bianchi, mentre il sorso, elegante e delicato, è dotato di una buona freschezza e di una chiusura leggermente minerale

9,50 

Caratteristiche

Denominazione

Bianco di Custoza DOC

Vitigni

Garganega 40%, Fernanda 30%, Trebbiano 15%, Trebbianello 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio per 10-15 giorni

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CUSTOZA CAVALCHINA 2024

Il Custoza Cavalchina è un vino bianco veneto fortemente territoriale, assemblato a partire da quattro vitigni autoctoni con cui la cantina conferma tutta la propria esperienza nel trattare ogni uva singolarmente e col massimo rispetto, esaltandone caratteristiche e tipicità che si ritrovano poi all’interno del blend finale. Un’etichetta caratterizzata da una beva delicata, immediata, fresca e scorrevole, dove i profumi aromatici rappresentano un buon biglietto da visita.  Cavalchina è particolarmente legata a questo vino bianco, tant’è che fu proprio la prima cantina a inserire, con una grande intuizione nel 1962, la dicitura Custoza in etichetta.

La cantina Cavalchina realizza questo Custoza DOC a partire da un sapiente blend dove ritroviamo ben quattro vitigni: Garganega, Fernanda, Trebbiano e Trebbianello, che maturano in epoche differenti, dai primi di Settembre ai primi di Ottobre. Le uve, dopo la raccolta manuale, vinificano separatamente, fermentando in acciaio per circa 10-15 giorni a una temperatura ricompresa fra i 16 e i 17 gradi; poi si procede con la maturazione, che avviene sempre in acciaio per la durata di 6 mesi, e con l’imbottigliamento.

Il Custoza DOC della cantina Cavalchina si presenta all’occhio con un colore giallo paglierino, a tratti attraversato da sfumature tendenti al verde. Il naso è dominato da un ventaglio di profumi dove le note principali richiamano frutta e fiori, mentre in sottofondo si avverte un tappeto costituito da accenni minerali. Al palato è di corpo leggero, armonioso, con un sorso asciutto e fresco, che manifesta nel finale una vena sapida che alimenta la bevibilità. Una bottiglia molto versatile in cucina, che si consiglia di riservare sia all’ora dell’aperitivo, in accompagnamento a tartine e finger food di vario genere, che durante pranzi e cene a base di pesce. 

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Note delicate di frutta bianca, agrumi e fiori bianchi, con leggeri sentori minerali

Gusto

Fresco e succoso, di grande beva e piacevolmente sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Cavalchina

Anno fondazione1900
Ettari vitati62
Produzione annuale550.000 bt
EnologoLuciano Piona
IndirizzoVia Sommacampagna, 7 - 37066 Custoza, Sommacampagna

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi