Derthona Andrea Tirelli
Tirelli

Derthona Andrea Tirelli

Il Derthona di Andrea Tirelli è un vino bianco che si presenta alla vista con un colore giallo ambrato intenso, consistente ed esprime all'olfatto profumi di mela golden, fiori di zagara e dettagli di scorza d'agrumi. Al sorso è pieno e di buon corpo, con grande mineralità e freschezza citrina di ottima persistenza

20,80 

Caratteristiche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DERTHONA ANDREA TIRELLI

Il Derthona è un vino bianco intenso e complesso prodotto dalla cantina Tirelli, con sede nella zona dei Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria. La cantina alleva uve Timorasso, antico vitigno a bacca bianca autoctono di queste zone, riscoperto negli anni 80’ grazie alla lungimiranza di Walter Massa e oggi molto apprezzato anche per la sua predisposizione all’invecchiamento. Le vigne che danno origine a questo bianco provengono da terreni caratterizzati da suoli argillosi-calcarei a circa 300 metri di altitudine. La cantina è una piccola realtà proprietaria di circa 4 ettari vitati gestiti con grande cura e dedizione da Andrea Tirelli che segue per la coltivazione delle viti i dettami dell’agricoltura biodinamica.

Il Derthona di Tirelli è prodotto con uve attentamente selezionate e raccolte a mano verso la fine di settembre. I grappoli vengono poi pigiadiraspati in cantina e fatti fermentare spontaneamente, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni, in contenitori di acciaio inox con una macerazione di 6 giorni sulle proprie bucce. Dopodiché il vino viene separato dalle bucce e resta in affinamento. Al termine del suo periodo di maturazione viene imbottigliato senza filtrazione.

Il Derthona di Andrea Tirelli si presenta alla vista con un bel colore ambrato brillante. Al naso compaiono complessi aromi di frutta bianca e gialla, tra cui la mela golden e la pera, note agrumate e floreali di zagara, fiori d’acacia e biancospino, sentori minerali e un leggero accenno di miele di fiori di campo. In bocca è denso, ricco e polposo, caratterizzato da una bella sapidità e da una freschezza agrumata di piacevole persistenza. Questo bianco della cantina Andrea Tirelli è un’espressione del territorio, di grande carattere e dai tratti inconfondibili, fatto come una volta con metodi artigianali.

Colore

Giallo ambrato brillante

Temperatura
12°-14°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Tirelli

Anno fondazione2002
Ettari vitati4
Produzione annuale8.000 bt
EnologoAndrea Tirelli
IndirizzoVia XX Settembre, 4 - 15050 Costa Vescovato (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Carni bianche