Dolcetto d'Alba Giuseppe Cortese 2023
Cortese Giuseppe

Dolcetto d'Alba Giuseppe Cortese 2023

Il Dolcetto d'Alba di Giuseppe Cortese è un vino rosso fresco e leggero, ma molto preciso, affinato in acciaio. Al naso si mostra gradevolmente fruttato e intenso, con sentori di ciliegia e viola. Al palato è elegante e vellutato, con bella armonia, purezza e leggerezza

12,90 
Premi e riconoscimenti
88Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA GIUSEPPE CORTESE 2023

Il vino rosso piemontese Dolcetto d’Alba firmato Giuseppe Cortese è un vero e proprio inno alle tradizioni vitivinicole regionali. Il Dolcetto è infatti uno dei vitigni più coltivati all’interno del Piemonte, in grado di dare vita a quel vino quotidiano tanto apprezzato a tavola sia nei decenni passati sia oggi. L’interpretazione della cantina Giuseppe Cortese porta a un’etichetta immediata, elegante e dai profumi fruttati intensi, che conquista il parere positivo della guida italiana Veronelli e della rivista americana Robert Parker, entrambe concordi nel riconoscerle un buon punteggio.  La bottiglia perfetta per tutti coloro che amano sorseggiare un bicchiere di qualità durante i pasti.

Questo Dolcetto d’Alba nasce dalle uve di Dolcetto coltivate dalla cantina Giuseppe Cortese nei due ettari di vigneto situati in località Trifolera, esposti verso ovest. I grappoli, raccolti manualmente durante la vendemmia, una volta giunti nei locali adibiti alla vinificazione, vengono diraspati. Gli acini si avviano alla pressatura, e il mosto ottenuto fermenta in contenitori d’acciaio inox. Anche l’affinamento, che ha una durata di 3 mesi, si svolge in acciaio, e al termine di questo periodo si iniziano le procedure di imbottigliamento e commercializzazione.

Il Dolcetto d’Alba realizzato dalla cantina Giuseppe Cortese si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino, impreziosito da tocchi più violacei nell’unghia. Il ventaglio di profumi al naso evidenzia note fruttate intense e avvolgenti, equilibrate. All’assaggio è di corpo leggero, armonico e rotondo al palato, con un sorso teso e puro, davvero di ottima fattura. Un rosso che appartiene alla tradizione del vino piemontese, che colpisce per l’ottimo rapporto qualità-prezzo: non approfittarne sarebbe davvero un peccato!

Colore

Rosso rubino tendente al violaceo

Profumo

Gradevolmente fruttato e intenso, con sentori di ciliegia e viola

Gusto

Elegante, vellutato, armonico, puro e leggero

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202188 / 100Vino da buono a molto buono

Cortese Giuseppe

Anno fondazione1971
Ettari vitati9
Produzione annuale68.000 bt
EnologoPier Carlo Cortese
IndirizzoStrada Rabajà, 80 - Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Stuzzichini