Dolcetto d'Alba Mario Marengo 2023
Marengo Mario

Dolcetto d'Alba Mario Marengo 2023

Il Dolcetto d'Alba di Mario Marengo è un ritratto fedele di pura quotidianità piemontese, direttamente dalle Langhe. Realizzato come vuole la tradizione da un vigneron autentico, viene vinificato solo in tini di acciaio. Al naso profuma di violetta e fiori di campo con contorni di mandorla pelata e lievi spezie leggere. Sorso fresco e agile, gastronomico e territoriale con chiusura di frutta secca

Non disponibile

11,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata

Affinamento

10 mesi in serbatoi di acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA MARIO MARENGO 2023

Il Dolcetto d’Alba targato Mario Marengo esprime la sua anima da langarolo in tutta la sua disarmante semplicità beverina. Come da tradizione nel suo territorio natìo tra Asti e Cuneo, il Dolcetto è sempre stato il vino da pasto per eccellenza. Col passare degli anni la qualità si è alzata e ne abbiamo la perfetta dimostrazione con questa bottiglia. Mario Marengo coltiva sette ettari sulle colline di La Morra, in provincia di Cuneo, seguendo quanto gli è stato insegnato da suo padre, e a sua volta dalle generazioni precedenti, indietro fino a inizio 900. Praticità ed essenza sono dei capisaldi in cantina, dove si sta mettendo in atto una profonda analisi dei suoli per poter migliorare sulla qualità delle uve.

Mario Marengo Dolcetto d’Alba contiene solo uve Dolcetto, provenienti dai vigneti di Castiglione Falletto, dove si hanno suoli prevalentemente argillosi con alcuni strati calcarei. Le piante sono tutte allevate seguendo il concetto di lotta integrata, con il minor intervento possibile e l’utilizzo di rame e zolfo per i trattamenti. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio inox a temperatura costantemente controllata. In acciaio si svolge anche l’affinamento, che dura 10 mesi.

Il vino Dolcetto d’Alba di Mario Marengo è dotato di un colore rosso rubino che contiene delle venatura violacee. Dal calice arrivano effluvi freschi e tonificanti, come le note di violetta e fiori di campo, con toni più pieni di frutti rossi succosi e maturi, alternati a sbuffi di erbe aromatiche. Si percepisce anche un po’ della dolcezza della mandorla, che va a comporre un quadro olfattivo interessante. In bocca si comprende da subito l’immediatezza e la bevibilità, con qualità dissetanti e avvolgenti molto piacevoli. La trama tannica è lieve e leggera, non andando a inficiare la freschezza che rimanda. Questo vino è piacevole e facile, un succo piemontese a cui è difficile dire di no.

Colore

Rosso rubino con trame violacee

Profumo

Violetta fresca e fiori di campo, erbe aromatiche e frutti rossi succosi, echi di mandorla sul finale

Gusto

Decisa freschezza e bevibilità, lieve tannicità, avvolgente e piacevolmente dissetante

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo tranquillamente riposare in cantina per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Marengo Mario

Anno fondazione1899
Ettari vitati7
Produzione annuale40.000 bt
EnologoGiuseppe Caviola e Marco Marengo
IndirizzoMarengo Mario, Via XX Settembre 34 - 12064 La Morra (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Formaggi erborinati