Dolcetto d'Alba Musso 2022
BEST PRICE
Musso

Dolcetto d'Alba Musso 2022

Il Dolcetto d'Alba di Musso è un vino rosso nato nel panorama vitivinicolo delle Langhe da un'attenta raccolta manuale delle uve nei vigneti di proprietà, situati nelle colline di Barbaresco. Un vino dal sorso agile, secco e invitante, caratterizzato da un bouquet olfattivo fresco, profumato ed estremamente fruttato, in cui spiccano le note di frutti di bosco, fragola e ciliegia

15,40 

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata a cui segue la fermentazione malolattica

Affinamento

Qualche mese in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA MUSSO 2022

Grazie alla sua personalità affabile e versatile, il Dolcetto d’Alba della cantina piemontese Musso si configura come un vino adatto a numerose occasioni formali e informali. Il Dolcetto è un vitigno molto antico, probabilmente originario del Basso Piemonte, che deve il suo nome alla caratteristica bassa acidità dell’uva e quindi del vino finito, che risulta in un certo senso dolce se paragonato ad altri vini piemontesi come il Nebbiolo o la Barbera, decisamente più aciduli. In epoca remota la diffusione del Dolcetto era ben più solida, ma in seguito alla crisi viticola dovuta alla fillossera i contadini preferirono coltivare il Barbera per via della maggiore resistenza alle malattie e della più grande produttività.

Il Dolcetto d’Alba di Musso è un 100% Dolcetto coltivato su terreni collinari di matrice calcareo-argillosa. Le viti sono esposte a sud-ovest e sono localizzate tra i 230 e i 260 metri sul livello del mare. I grappoli vengono raccolti a mano con grande cura e attenzione, in quanto a maturità diventano piuttosto fragili. In cantina, si procede dapprima con le operazioni di diraspatura e pigiatura, seguite dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata in tini di acciaio inox, associata a una breve macerazione sulle bucce di circa 5-6 giorni. Una volta svolta completamente anche la fermentazione malolattica, il vino resta a riposo per diversi mesi sempre in acciaio prima dell’imbottigliamento.

Musso Dolcetto d’Alba ha un colore rosso rubino scuro e brillante dai riflessi violacei. Bouquet aromatico intensamente fruttato nei suoi richiami di ciliegia, prugna matura e frutti di bosco come la fragola e la mora, seguiti da delicate sfumature speziate. In bocca è secco e invitante, dal tannino morbido e il caratteristico finale piacevolmente ammandorlato.

Colore

Rosso rubino brillante con riflessi violetti

Profumo

Bouquet fruttato che sprigiona note di frutti di bosco, fragola, ciliegia e prugna matura

Gusto

Sorso secco e invitante, aromatico e arricchito da una lieve vena amarognola

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Consigliato da Callmewine

Musso

Anno fondazione1929
Ettari vitati11
Produzione annuale75.000
EnologoValter Musso
IndirizzoAzienda Agricola Musso, Via Domizio Cavazza, 5 - 12050 Barbaresco (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Formaggi stagionati