Dolcetto d'Alba Sorelle de Nicola 2022
BEST PRICE
Sorelle de Nicola

Dolcetto d'Alba Sorelle de Nicola 2022

Il Dolcetto d'Alba di Sorelle de Nicola è un vino rosso di media struttura che risulta però davvero intenso e persistente. Viene affinato per 12 mesi in tini e poi per un breve periodo in botti di rovere di Slovenia, acquisendo sentori di mora, ciliegia e violetta, ma anche aromi di mandorla e liquirizia. Perfetto con pollame ben saporito o selvaggina 

26,00 

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

20 giorni di fermentazione su lieviti indigeni in vasche d'acciaio a temperatura ambiente, con rimontaggi frequenti

Affinamento

12 mesi in tini e per un periodo più breve in botti di rovere di Slavonia di media capacità (30-50hl). Poi 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA SORELLE DE NICOLA 2022

Il Dolcetto d’Alba Superiore della cantina Feyles – Sorelle de Nicola è un’espressione di grande tipicità di uve Dolcetto, tradizionale vitigno della zona delle Langhe. Il Dolcetto era considerato un “vino da merenda” dai contadini locali, vuoi per il suo gusto morbido o per la sua accessibilità già in gioventù, caratteristiche che si contrapponevano al carattere austero dei Barolo più tradizionali. In tempi moderni questa varietà è tuttavia stata apprezzata anche per la produzione di vini complessi che si prestano a diversi anni di invecchiamento, come dimostra questo Dolcetto d’Alba Superiore.

Feyles – Sorelle de Nicola Dolcetto d’Alba Superiore nasce da sole uve Dolcetto coltivate all’interno del comune di Monforte d’Alba, nell’appezzamento Manzoni Soprani, proprio a ridosso dell’area di produzione del Barolo. La parcella gode di un’eccellente esposizione a sud-ovest ed è gestita senza l’impiego di diserbanti, sviluppando inoltre i filari in altezza per ottimizzare l’irraggiamento solare. La vendemmia è effettuata manualmente alla fine di settembre ed è seguita da una tradizionale vinificazione in rosso con macerazione breve e fermentazione alcolica spontanea di circa 20 giorni vasche di acciaio inox, senza controllo della temperatura e con rimontaggi periodici. Successivamente il vino matura per 12 mesi sempre in acciaio e per un ulteriore periodo di qualche mese in botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri. Segue l’imbottigliamento finale senza filtrazione e l’ulteriore riposo in vetro per almeno 6 mesi.

Il Dolcetto d’Alba Superiore di Sorelle de Nicola – Feyles è rosso rubino dai riflessi purpurei. Al naso si percepiscono sentori di ciliegia, mora e violetta, uniti a richiami di sottobosco leggermente umido e cenni di mandorla e liquirizia. Il sorso, intenso e saporito, svela una struttura media e un tannino ben integrato, con un finale persistente sulle tipiche sensazioni di frutti di bosco e mandorla amara.

Colore

Rosso rubino intenso con sfumature violacee

Profumo

Mora, ciliegia, violetta, mandorla e liquirizia

Gusto

Intenso e persistente, di media struttura

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Sorelle de Nicola

Anno fondazione1964
Produzione annuale50.000 bt
IndirizzoSorelle de Nicola ssa, 2-4 -12040 Gallarà (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Carni bianche

alt text

Selvaggina

alt text

Risotto con carne

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Affettati e Salumi