Dolcetto d'Alba Giacomo Fenocchio 2023
Fenocchio Giacomo

Dolcetto d'Alba Giacomo Fenocchio 2023

Il Dolcetto di Fenocchio è il vino quotidiano per eccellenza, un’espressione genuina, tipica e molto caratteristica delle Langhe, ottenuta da vinificazione e affinamento solo in acciaio. Ha una personalità giovane, fresca, asciutta ed equilibrata, con piacevoli tracce aromatiche di ciliegia, delicate spezie selvatiche e piccoli frutti rossi

11,70 

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e macerazione per circa 10 giorni

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA GIACOMO FENOCCHIO 2023

Colore

Rosso rubino con riflessi violacei

Profumo

Fresco, fruttato e caratteristico, con note di ciliegia, spezie selvatiche delicate e piccoli frutti rossi

Gusto

Asciutto, fresco, leggero, scorrevole e beverino, di ottimo equilibrio

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Fenocchio Giacomo

Anno fondazione1864
Ettari vitati17
Produzione annuale100.000 bt
EnologoClaudio Fenocchio
IndirizzoGiacomo Fenocchio Vini, Loc. Bussia Soprana 72 - 12065, Monforte D'Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido