Dolcetto d'Alba 'Dei Grassi' Elio Grasso 2023
Grasso Elio

Dolcetto d'Alba 'Dei Grassi' Elio Grasso 2023

Il Dolcetto d'Alba "Dei Grassi" racconta il territorio delle Langhe con purezza e semplicità. Nasce da uve Dolcetto di vigne di 30 anni di età che vengono fermentate e affinate in serbatoi d'acciaio. Il sapore è vinoso e fragrante, fresco e molto polposo, dotato di un bouquet ricco di piccoli frutti rossi croccanti

Non disponibile

15,00 

Caratteristiche

Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Vitigni

Dolcetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio con continui rimontaggi e fermentazione malolattica negli stessi contenitori

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DOLCETTO D'ALBA 'DEI GRASSI' ELIO GRASSO 2023

Questo Dolcetto d’Alba “Dei Grassi” si fa portatore di un concetto molto interessante, dove semplicità e schiettezza assumono contorni etimologici fortemente positivi. Troppo frequentemente si tende infatti a banalizzare quanto sia difficile dare vita a prodotti lineari e armoniosi, che scorrono al palato con facilità. La cantina Elio Grasso, forte della sua esperienza quasi centenaria nelle Langhe piemontesi, mantiene intatte le caratteristiche dell’uva Dolcetto, centrando appieno il concetto di essenzialità che, molto spesso, viene invece camuffato da orpelli inutili e ridondanti, che finiscono per rendere difficile la beva. La forza della semplicità si fa dirompente in quest’etichetta.  

Il vino Dolcetto “Dei Grassi” nasce da un vitigno a bacca rossa largamente coltivato all’interno dei confini regionali piemontesi, il Dolcetto. Le vigne in cui cresce questa varietà hanno un’età media di circa 30 anni, e sono situate a un’altezza di 280 metri sul livello del mare. L’esposizione è verso sud-est, e il terroir è caratterizzato da una composizione calcareo-argillosa. Le uve, una volta giunte nei locali adibiti alla vinificazione di Elio Grasso, fermentano alcoolicamente in acciaio, con rimontaggi periodici, svolgendo anche la malolattica. Sempre in acciaio il vino rimane a stabilizzarsi per alcuni mesi, sino al momento in cui è pronto per essere imbottigliato.

Il rosso Dolcetto d’Alba “Dei Grassi” si svela con una veste color rosso rubino. L’insieme dei profumi che avvolgono il naso richiama sensazioni vinose tipiche del varietale, impreziosite da note di frutta rossa ed erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo leggero, fresco e scorrevole, con un sorso caratterizzato da un gusto fruttato e da una trama tannica felicemente integrata. Elio Grasso ci regala il vino ideale per accompagnare pranzi e cene nel quotidiano, senza mai scadere nella banalità, ma anzi concedendosi il lusso di una bottiglia realmente appagante.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Aromi fragranti che ricordano il mosto, la frutta rossa croccante, bacche di bosco ed erbe aromatiche

Gusto

Fresco e vinoso, succoso e di facile beva, ricco di frutta e con tannino ben integrato

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Grasso Elio

Anno fondazione1928
Ettari vitati18
Produzione annuale90.000 bt
EnologoPiero Ballario
IndirizzoLocalità Ginestra, 40 - Monforte d'Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido