Il Dolcetto Dogliani "San Luigi" appartiene alla linea di vini rossi della cantina di Marziano Abbona. È un vino espressivo e genuino che racconta in ogni suo sorso un pezzettino del territorio delle Langhe. Olfatto fragrante e scattante, caratterizzato da frutta rossa croccante e fiori appena colti, che anticipa un sorso secco, coerente, con un bel tannino e un piacevole finale ammandorlato
include_for_dsa_campaign_promo
Il Dogliani ‘San Luigi’ rappresenta un’espressione tipica e piacevole del vitigno Dolcetto prodotta dalla cantina piemontese Marziano Abbona, avente sede proprio nel comune di Dogliani. L’uva Dolcetto, probabilmente originaria del Basso Piemonte, dove è coltivata da secoli, deve il suo nome alla caratteristica bassa acidità del vino a cui dà origine, che risulta per l’appunto più “dolce” rispetto a quelli da Barbera o Nebbiolo, altre importanti varietà langarole. Una seconda ipotesi fa invece riferimento al termine del dialetto piemontese “dosset”, che indica un dosso o collina. Invece, l’appellativo ‘San Luigi’ deriva dal nome della frazione dove sono situati i vigneti, da cui questa etichetta ha avuto origine con l’annata 1978.
Marziano Abbona Dogliani ‘San Luigi’ è un 100% Dolcetto coltivato su terreni limosi costituiti dalla cosiddetta Formazione di Lequio, caratterizzata dalla presenza di marne calcaree grigie alternate a strati di sabbia o arenaria. Le piante, aventi quasi 40 anni di età media, sono localizzate tra i 390 e i 430 metri di altitudine e vengono coltivate a regime biologico. In cantina, i grappoli vengono innanzitutto diraspati e pigiati, con il mosto che viene convogliato in vasche di acciaio inox per la fermentazione alcolica spontanea a temperatura controllata. Nella stessa tipologia di contenitori vinari si realizza la fermentazione malolattica e l’invecchiamento di diversi mesi.
Il Dogliani ‘San Luigi’ di Marziano Abbona ha un colore rosso rubino dai riflessi violacei. Fruttato e fragrante l’olfatto, descritto da percezioni di mora e ciliegia che si fondono con ricordi floreali. Il sorso è corposo ed equilibrato, secco e piacevole, con tannini maturi e un finale tipicamente ammandorlato. Un vino rosso perfetto per la quotidianità, da servire leggermente fresco.
Rosso rubino, con riflessi tendenti al violaceo
Fruttato e fragrante, molto gradevole e morbido, con sentori floreali che si mescolano a freschi ricordi fruttati
Corposo ed equilibrato, secco e piacevole, con un finale leggermente ammandorlato
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Veronelli | 2022 | 90 / 100 | Vino eccellente |
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Anno fondazione | 1970 |
---|---|
Ettari vitati | 60 |
Produzione annuale | 350.000 bt |
Enologo | Marziano Abbona e Gianluca Marciano |
Indirizzo | Azienda Agricola Marziano Abbona, Borgata San Luigi, 40 - 12063 Dogliani (CN) |
Affettati e Salumi
Uova e torte salate
Pasta sugo di carne
Risotto con carne
Risotto ai funghi