Douro Rosso 'Cima Corgo' Mateus Nicolau de Almeida 2022
Mateus Nicolau de Almeida

Douro Rosso 'Cima Corgo' Mateus Nicolau de Almeida 2022

Il Douro Rosso 'Cima Corgo' Mateus Nicolau de Almeida è un vino rosso portoghese ricco e succoso, affinato 8 mesi in vasche di cemento, dove avviene anche la fermentazione alcolica. Al naso esprime note di frutti di bosco, amarena e cenni balsamici, mentre al palato è pieno e avvolgente, dai tannini morbidi e un finale lungo e intenso. Da bere a tutto pasto, in accompagnamento a piatti a base di carne o a primi piatti vegetariani saporiti

19,90 

Caratteristiche

Denominazione

Douro DOC

Vitigni

Touriga Franca, Touriga Nacional, Sousao, Tinta Amarela e Trousseau

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di cemento

Affinamento

8 mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Biologici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL DOURO ROSSO 'CIMA CORGO' MATEUS NICOLAU DE ALMEIDA 2022

Il Douro Rosso 'Cima Corgo' di Mateus Nicolau de Almeida incarna l'eccellenza del vino rosso portoghese. Questo prodotto si erge come un'eccellenza enologica che porta con sé la storia di un territorio e il talento di un produttore votato all'autenticità. La presenza dell’ Allis Shad sull’etichetta, facente parte della famiglia delle aringhe, simboleggia la terra di origine di ‘Cima Corgo’, essendo una creatura che risaliva un tempo il Douro. Mateus Nicolau de Almeida, produttore di questo straordinario vino, emerge come una figura di semplicità autentica, con una storia che si intreccia con la tradizione della sua famiglia e del suo territorio e il percorso formativo svolto a Bordeaux.

La produzione del Douro Rosso ‘Cima Corgo’ Mateus Nicolau de Almeida avviene nella suggestiva Vila Nova de Foz Côa, in un ambiente unico: una caverna di scisto sotterranea. Questa scelta riflette l'obiettivo dichiarato dal produttore di essere trasparente e trasmettere i concetti fondamentali del Douro. Le vigne, coltivate su terreni di scisto e variazioni di composizione del suolo, contribuiscono alla creazione di un vino unico attraverso processi standardizzati. La co-fermentazione spontanea in vasche di cemento, l'affinamento di otto mesi nello stesso recipiente e la leggera filtrazione contribuiscono a definire il profilo di questo vino.

Le caratteristiche organolettiche del Douro Rosso 'Cima Corgo' narrano una storia di terre robuste e fertili. Il profumo di erba bagnata al naso, arricchito da leggeri accenni di pepe bianco, anticipa un'esperienza di degustazione molto piacevole. La bocca si apre con una curiosa nota vegetale, abbracciando un ampio spettro di frutta rossa e uno sfondo speziato. Questo vino, con la sua struttura decisa, si presta ad essere gustato a tutto pasto, ideale per accompagnare piatti a base di carne o primi piatti vegetariani saporiti. Le sue sfumature iodate e minerali, unite alla qualità fruttata, creano un equilibrio che rende questo vino un compagno ideale per molte occasioni gastronomiche.

Colore

Rosso granato

Profumo

Note di frutti rossi e ciliegia, cenni balsamici e di sottobosco

Gusto

Ampio, ricco e succoso, dai tannini vellutati e un finale lungo e persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
Consigliato da Callmewine

Mateus Nicolau de Almeida

Anno fondazione2015
EnologoTeresa Ameztoy
IndirizzoMateus Nicolau de Almeida, Caminho Curral Teles Apartado 43 - 5150-636 Vila Nova de Foz Côa (PT)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto ai funghi