'Druid' Andrea Tirelli
Tirelli

'Druid' Andrea Tirelli

Il Druid del vignaiolo Andrea Tirelli è un vino rosso che mantiene un profilo aromatico netto e fruttato di prugne e marasche, sviluppando in aggiunta note di china e spezie orientali. Al sorso è asciutto e pieno, con tannini maturi e ben equilibrati. 

16,00 

Caratteristiche

Vitigni

Uve rosse 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni, macerazione di 15 giorni, illimpidimento naturale per decantazione

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'DRUID' ANDREA TIRELLI

“Druid” è il nome di un rosso firmato da Andrea Tirelli, proprietario dell’omonima piccola cantina situata sui Colli Tortonesi, in Piemonte. Nasce alla luce di un approccio biodinamico, che mira a realizzare un prodotto che in ogni fase della produzione, tanto in vigna quanto in cantina, sia caratterizzato dal concetto di sostenibilità. Una bottiglia che racchiude in sé l’essenza del territorio, evidenziando un profilo aromatico deciso al naso e un sorso asciutto, dominato da un tannino pienamente maturo.

Il “Druid” ha origine da viti che crescono con il sistema del guyot, in parcelle caratterizzate da un sottosuolo argilloso e calcareo, situate a un’altezza media di circa 250 metri sul livello del mare. Tra i filari si seguono pratiche di lavoro biodinamiche. Il mosto fermenta spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni, macerando per un totale di 15 giorni. L’illimpidimento viene svolto naturalmente, per decantazione. Dopo l'affinamento, viene imbottigliato e pronto ad esordire sul mercato.

Il rosso “Druid” firmato dalla cantina Andrea Tirelli si presenta nel calice con un colore tipicamente rubino, dotato di buona concentrazione e caratterizzato da qualche lieve riflesso più tendente al violaceo. Ciliegie e prugne si avvertono per prime al naso, delineando i contorni di un profilo olfattivo che, dal fruttato, si dirige poi verso note più speziate e balsamiche. In bocca è di medio corpo, rotondo, con un sorso connotato da una trama tannica piena, ben amalgamata nel contesto generale del vino. Un’etichetta che nasce alla luce della filosofia sostenibile ricercata in ogni operazione da Andrea Tirelli!

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Fruttato di marasche e prugne, con dettagli di china, liquirizia e spezie orientali

Gusto

Pieno e asciutto, dai tannini maturi e ben equilibrati

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni

Tirelli

Anno fondazione2002
Ettari vitati4
Produzione annuale8.000 bt
EnologoAndrea Tirelli
IndirizzoVia XX Settembre, 4 - 15050 Costa Vescovato (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati