'El Matt' Ricci 2020
Ricci Daniele

'El Matt' Ricci 2020

"El Matt" è il vino da tavola secondo Daniele Ricci. Un rosso rustico prodotto da uve Croatina nei colli Tortonesi, vinificato esclusivamente in acciaio al fine di valorizzare i sentori più freschi e fragranti. Al naso sono la ciliegia sotto spirito e il melograno a fare da padroni, preparando il palato a un sorso terroso, selvaggio e beverino, dal finale di lieve liquirizia.

18,20 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Tortonesi DOC

Vitigni

Croatina 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Vinificazione spontanea con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio senza controllo della temperatura. Non filtrato e non chiarificato

Affinamento

Almeno 8 mesi in serbatoi di acciaio e 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'EL MATT' RICCI 2020

L’etichetta “El Matt” è l’espressione più riuscita di vino rosso da tavola secondo Daniele Ricci. Un concentrato liquido di rusticità allo stato puro, una Bonarda da godere nella sua piacevolezza avvolgente, intrigante e sempre appagante. La cantina Ricci è conosciuta soprattutto per il progetto di valorizzazione anarchica del Timorasso, intrapreso da Daniele a partire dai primi anni del Duemila. La credibilità acquisita da questo vignaiolo, vendemmia dopo vendemmia, si riflette ormai anche nella produzione di rossi profondamente territoriali e beverini come questo.

L’etichetta “El Matt” di Ricci ha origine da impianti di almeno 25 anni di Croatina, allevati e curati secondo i principi dell’agricoltura biologica, che Daniele ha abbracciato al fine di lasciare in dote a suo figlio Mattia, attualmente studente di Enologia, vigne il più possibile sane e il meno possibile snaturate dalla mano dell’uomo. Qui nelle colline orientali del Piemonte a Costa Vescovado, il paesaggio è selvaggio e vivo, animato dal silenzio della natura e dalle marne di origine tortoniana, di cui il suolo è ricco.

“El Matt”, dal dialetto piemontese è “il matto”: la traslitterazione della personalità più vera ed eccentrica di Daniele. Lui che ha lasciato il lavoro da casellante per prendere in mano le vigne di famiglia e dar loro un seguito innovativo, energico e rivoluzionario. La Bonarda che porta questo nome è l’immagine più autentica del progetto agricolo, gentile e rispettoso iniziato da Daniele, vinificata esclusivamente in serbatoi di acciaio e lasciata maturare in vetro. Un liquido dal rosso rubino impenetrabile che esala odori fragranti e freschi, di ciliegia e melograno soprattutto, celando solo per un attimo quell’anima rustica, vibrante e graffiante che ha il sapore della terra, della liquirizia, della tavola. Il rosso che troneggia sulla tovaglia a quadri all’ora di pranzo, da bere e godere nella quotidianità più bella, conviviale, famigliare e mai banale.

Colore

Rosso rubino acceso

Profumo

Fragrante e fruttato con sentori di ciliegia sotto spirito e melograno e con aromi di liquirizia e terra nel finale

Gusto

Beverina, terrosa, rustica vivificata da un tannino graffiante

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Ricci Daniele

Anno fondazione1929
Ettari vitati12.5
Produzione annuale50.000 bt
EnologoCarlo Daniele Ricci
IndirizzoVia Montale Celli 9 - 15050, Costa Vescovado (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati