Etna Bianco 'Contrada Blandano' Terra Costantino 2018
Promo
Terra Costantino

Etna Bianco 'Contrada Blandano' Terra Costantino 2018

L’Etna Bianco “Contrada Blandano” è il frutto di viti ad alberello coltivate su terreni vulcanici e di un’attenta vinificazione con affinamento per almeno 10 mesi in botte di rovere. Il profilo è caldo, morbido e avvolgente, attraversato da una bella vena fresca e minerale con nuance di miele, frutta gialla ed erbe aromatiche.

Non disponibile

31,80 €
-17%
26,50 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling
93Veronelli
88Robert Parker
2Slowine
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Carricante 75%, Catarratto 25%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, breve macerazione, pressatura soffice e fermentazione in acciaio

Affinamento

Almeno 10 mesi in grandi botti di rovere e 10 in bottiglia

Filosofia produttiva

Biologici, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO 'CONTRADA BLANDANO' TERRA COSTANTINO 2018

“Contrada Blandano” di Terra Costantino è un bianco da vitigni autoctoni che sa raccontare l’eleganza dell’Etna. Dalla potenza del Vulcano si ricava un’affascinante finezza, ricca di personalità. La sua fine classe, la sua delicatezza espressiva e quell’impronta intensa del vulcano ne fanno un vino di grande qualità. Da sempre, nella terra Etnea, si sa che il merito è di “Iddu”, di quel Vulcano a cui i catanesi sono familiarmente legati e che è capace non solo di proteggere le loro vigne dalla tramontana, ma di elevarle fino a guardare il mare. La cantina Terra Costantino, situata lungo il versante Sud-Est dell’Etna nel territorio di Viagrande, ha tradotto il suo grande amore per questa terra in un metodo di lavorazione biologico.

L’Etna Bianco “Contrada Blandano” porta il nome della zona in cui è collocata la cantina. Le uve impiegate appartengono a due varietà autoctone a bacca bianca: il Carricante, presente al 75%, ed il Catarratto, in più piccola percentuale al 25%. Le vigne da cui provengono tali uve sono composte da viti con età media di 30 anni, allevate secondo il sistema di impianto ad alberello, reso possibile dalla storica assenza della dannosissima Fillossera in queste terre vulcaniche. A questa categoria infatti appartengono i terreni della Contrada Blandano di tessitura sabbiosa. La resa di uva per pianta è volutamente bassa, finalizzata all’esaltazione della qualità, a scapito della quantità. A seguito della vendemmia e della pressatura soffice, il mosto svolge una breve macerazione che permette di intensificare ulteriormente il carattere di questo bianco fortemente identitario. La fermentazione avviene in contenitori di acciaio, mentre l’affinamento prevede un minimo di 10 mesi in botti grandi di rovere e altri 10 mesi in bottiglia.

Terra Costantino “Contrada Blandano” si presenta nel calice con un colore giallo paglierino molto vivo. Al naso srotola la sua avvolgenza in profumi che ricordano il miele, il burro, la frutta gialla ma anche l’agrume e le erbe aromatiche. Quella vena salina, rintracciabile già nella complessità del profumo, si conferma anche in bocca, unitamente a freschezza e morbidezza. “Contrada Blandano” non può mancare in tutte quelle cantine improntate sull’eleganza e sulla scoperta di personalità forti.

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Avvolgente e complesso, di miele, burro, agrumi, erbe aromatiche e frutta gialla con cenni minerali

Gusto

Morbido, caldo e avvolgente, attraversato da una vibrante vena sapida, fresca e minerale

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201891 / 100Vino eccezionale
Veronelli201893 / 100Vino eccellente
Robert Parker201788 / 100Vino da buono a molto buono
Slowine20162 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Gambero Rosso20162 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Terra Costantino

Anno fondazione1978
Ettari vitati10
Produzione annuale75.000 bt
EnologoLuca D'Attoma
IndirizzoVia Garibaldi, 417 - 95029 Viagrande (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche