Etna Bianco Giovanni Rosso 2022
Rosso Giovanni

Etna Bianco Giovanni Rosso 2022

L'Etna Bianco di Giovanni Rosso è prodotto con uve Carricante, un bianco dal carattere minerale, tipico dei vini del vulcano. Le uve fermentano a bassa temperatura per due settimane e, dopo un continuo battonage, il vino è pronto per l’imbottigliamento. Al naso si avvertono cenni agrumati, floreali e sentori tipici della macchia mediterranea. Il sorso è fresco e sapido come solo un vino dell’Etna può essere. Un vino eccellente e di grande tipicità, da provare con un risotto di mare o anche con un fritto misto di pesce

Non disponibile

28,40 

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Carricante 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica del grappolo intero a bassa temperatura, in vasche d'acciaio per due settimane circa

Affinamento

5 mesi sur lies in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA BIANCO GIOVANNI ROSSO 2022

L’Etna Bianco della cantina Giovanni Rosso è un Carricante in purezza che spicca per il suo profilo aromatico agrumato e floreale, nonché per il suo imponente timbro minerale, tipico della denominazione. L’avventura etnea della realtà piemontese Giovanni Rosso, ubicata a Serralunga d’Alba, ebbe inizio nel 2016 con l’acquisto della tenuta situata nella frazione Solicchiata del comune di Castiglione di Sicilia. Si tratta del coronamento del progetto di Davide Rosso, enologo e titolare della cantina di famiglia dal 2001. Attualmente la tenuta dispone di quasi 15 ettari in un unico appezzamento, posti ai piedi del piccolo cratere spento di Contrada Montedolce e impiantati con le varietà autoctone Nerello Mascalese e Carricante.

L’Etna Bianco a firma Giovanni Rosso viene prodotto con sole uve Carricante coltivate su terreni di natura vulcanica a un’altitudine compresa tra i 730 e i 750 metri sul livello del mare, con esposizione nord e nord-est. A seguito della vendemmia, effettuata a mano in ottobre, le uve vengono sottoposte a una soffice pressatura a grappolo intero, con il mosto così ottenuto che va incontro a fermentazione alcolica a bassa temperatura in vasche di acciaio inox per 15-20 giorni. Sempre in acciaio ha luogo la fase di maturazione di circa 5 mesi, trascorsi sulle fecce fini con periodici batonnage settimanali.

All’esame visivo l’Etna Bianco di Giovanni Rosso mostra una colorazione giallo paglierino dai riflessi dorati. I profumi spaziano da vividi richiami di fiori gialli come la ginestra fino a sensazioni di agrumi quali il chinotto e la scorza di limone, il tutto alternato a fresche note di finocchietto selvatico. Sviluppo gustativo intenso e netto, di grande freschezza e sapidità, con il tipico accento minerale che accompagna la persistente chiusura agrumata.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo

Intensi cenni di fiori gialli come ginestra, poi buccia di limone e chinotto, finocchio selvatico

Gusto

Intenso, netto, di grande freschezza e sapidità, tipico e minerale

Temperatura
10°-12°
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Rosso Giovanni

Anno fondazione1960
Ettari vitati9
Produzione annuale180.000 bt
EnologoDavide Rosso
IndirizzoVia Roddino 10/1 - 12050 Serralunga d'Alba (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce e crostacei al vapore