Etna Rosso 'A' Rina' Girolamo Russo 2022
Russo Girolamo

Etna Rosso 'A' Rina' Girolamo Russo 2022

L'Etna Rosso "A' Rina" è un vino morbido e strutturato, avvolgente e complesso, maturato in barrique di secondo e terzo passaggio per 12 mesi. Note eleganti di frutta rossa matura, ciliegie, cuoio e tabacco esprimono al meglio il terroir della grande montagna siciliana

27,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
92Veronelli
2Slowine
94James Suckling
93Robert Parker
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello Mascalese 95%, Nerello Cappuccio 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata, con macerazione per 8-10 giorni

Affinamento

12 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO 'A' RINA' GIROLAMO RUSSO 2022

L’Etna Rosso “A' Rina” di Girolamo Russo nasce sul versante nord del vulcano, l’area da sempre più vocata per la coltivazione delle uve autoctone a bacca rossa: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Il vino esprime tutta l’eleganza dei rossi dell’Etna, che esaltano la finezza dei vitigni, la mineralità del terroir e la freschezza di un clima caratterizzato da notevoli escursioni termiche. Nonostante la latitudine, si tratta di un vino di montagna, che alla potenza e alla concentrazione preferisce la rarefatta raffinatezza di un profilo sottile, limpido e profondo.

“A' Rina” è un Etna Rosso prodotto da una cantina storica del territorio. La tenuta Girolamo Russo è oggi gestita da Giuseppe, figlio del fondatore, che porta avanti l’attività continuando a realizzare etichette di assoluto valore. Come da tradizione, il vino rispecchia perfettamente la composizione degli antichi vigneti etnei, composti da Nerello Mascalese e da una piccola percentuale di Nerello Cappuccio. Le uve hanno un’età compresa tra i 20 e i 100 anni e provengono da parcelle situate nelle contrade di San Lorenzo, Feudo, Calderara Sottana, Feudo di Mezzo a un’altitudine compresa tra o 650 e gli 800 metri sul livello del mare. Le viti, allevate in parte ad alberello e in parte a spalliera, si trovano su terreni di matrice sabbiosa, derivanti da antiche sciare vulcaniche. La vendemmia si svolge manualmente nella seconda parte del mese di ottobre. Le uve fermentano in modo spontaneo e solo con lieviti indigeni, in vasche in acciaio inox e in tinozze aperte a una temperatura di 28-30 °C, con una macerazione sulle bucce di circa 10 giorni.  Il vino invecchia in barrique, grandi botti di rovere di Slavonia e in vasche di cemento per un anno e completa l’affinamento con almeno 6 mesi di bottiglia.

Il vino Etna Rosso “A' Rina” di Girolamo Russo è un’etichetta perfetta per avvicinarsi a questo affascinante territorio vulcanico e cominciare a comprenderne le caratteristiche, prima di addentrarsi nelle mille sfaccettature dell’universo delle singole contrade. Nel calice si presenta di un bel colore rosso rubino luminoso. Seduce con eleganti profumi di ribes rosso, marasca, piccoli frutti di bosco, cenni delicatamente speziati e tocchi di erbe officinali. Di media struttura, presenta una tessitura tannica fitta, ma ben integrata e un frutto maturo, ricco e di grande eleganza. Il finale è di buona persistenza gustativa, sapido e fresco.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Eleganti sentori di ciliegia e prugne, con finale di cuoio e tabacco

Gusto

Fresco, complesso, di buona struttura e con tannini morbidi e piacevoli sul finale

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202192 / 100Vino eccellente
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
James Suckling202194 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202193 / 100Vino eccellente
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Russo Girolamo

Anno fondazione2005
Ettari vitati20
Produzione annuale85.000 bt
EnologoGiuseppe Russo, Emiliano Falsini
IndirizzoVia Regina Margherita, 78 - 95012 Località Passopisciaro Castiglione di Sicilia (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati