Etna Rosso Riserva 'Vecchie Viti Monte Gorna' Cantine Nicosia 2017
Cantine Nicosia

Etna Rosso Riserva 'Vecchie Viti Monte Gorna' Cantine Nicosia 2017

L’Etna Rosso Vecchie Viti Riserva Monte Gorna è un rosso siciliano intenso direttamente dalle sabbie del vulcano. Si caratterizza per un colore rubino intenso con riflessi granato e si apre con un bouquet agrumato, prosegue con note balsamiche fresche, sentori di spezie dolci, tabacco e vaniglia. Al palato è corposo e dai tannini morbidi, con persistenza lunga e nitida.

35,00 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
4Bibenda
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello Mascalese 90% e Nerello Cappuccio 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In acciaio sulle fecce fini a temperatura controllata per circa 3 settimane

Affinamento

24 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio e almeno 12 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO RISERVA 'VECCHIE VITI MONTE GORNA' CANTINE NICOSIA 2017

L’Etna Rosso Riserva “Vecchie Viti - Monte Gorna” rappresenta l’etichetta di punta delle Cantine Nicosia, la massima espressione di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio di questa storica tenuta etnea. Una bottiglia di pregio, che nasce da una parcella particolarmente vocata, che si trova nella zona di Tre Castagni. Uve di straordinaria qualità, basse rese e un lungo affinamento, regalano un rosso intenso, complesso con un notevole potenziale d’invecchiamento. I suoi aromi fruttati, le note speziate e balsamiche, compongono un quadro di grande fascino, che trasmette tutta la ricchezza del clima mediterraneo e dello splendido territorio vulcanico.

Il “Vecchie Viti Monte Gorna” Etna Rosso Riserva è il frutto del desiderio delle Cantine Nicosia di creare una grande etichetta, per dar voce a un antico vigneto coltivato alle pendici del Monte Gorna, un piccolo cono vulcanico spento, caratterizzato da suoli costituiti da sabbie vulcaniche ricche di minerali. Le vigne terrazzate si trovano a oltre 700 metri d’altitudine e si giovano di notevoli escursioni termiche. Le uve di Nerello Mascalese, integrate da una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, sono fatte fermentare in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di circa tre settimane. Il vino matura per due anni in barrique usate e completa l’affinamento con 12 mesi in bottiglia prima d’essere messo in commercio.

La Riserva Etna Rosso “Monte Gorna” di Cantine Nicosia è un’interessante etichetta, che permette d’apprezzare al meglio l’espressione del versante sud orientale del vulcano. È da meravigliose vigne che arrivano le uve per realizzare una bottiglia importante, piacevole da degustare ora, ma che non teme di trascorre qualche anno in cantina. La buona concentrazione, regala un calice dal colore rosso rubino intenso con riflessi granato, capace di sedurre all’olfatto grazie agli aromi di piccoli frutti di bosco, ai cenni agrumati d’arancia sanguinella, ai sentori balsamici e speziati di notevole eleganza. La tessitura tannica evoluta e gli aromi complessi, creano un’esperienza gustativa ricca e appagante, che si chiude con note fresche e minerali. La personalità vulcanica e intensa dell’Etna!

Colore

Rosso rubino con riflessi granato

Profumo

Note agrumate, accenti balsamici e spezie dolci con finale di vaniglia

Gusto

Tannini morbidi e struttura complessa con una persistenza lunga e pulita

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20173 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20164 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling201791 / 100Vino eccezionale

Cantine Nicosia

Anno fondazione1898
Ettari vitati240
Produzione annuale1.800.000 bt
EnologoMaria Carella
IndirizzoCantine Nicosia, via Luigi Capuana, 65 - 95039 Trecastagni (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina