Etna Rosso SRC 2021
SRC

Etna Rosso SRC 2021

L'Etna Rosso SRC è un vino rosso dal profilo fine, teso e dinamico, prodotto da uve Nerello Mascalese coltivate sulle sabbie vulcaniche e maturato per 12 mesi in cemento. Ha un corredo aromatico fresco e fruttato, ricco di sfumature minerali e piacevolmente fumé. 

31,00 
Premi e riconoscimenti
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Etna DOC

Vitigni

Nerello Mascalese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in cemento e macerazione per 3 settimane. Senza aggiunta di solfiti e senza chiarifiche o filtrazioni

Affinamento

12 mesi in vasche di cemento e imbottigliato con luna calante

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ETNA ROSSO SRC 2021

L'Etna Rosso è un vino rosso che viene interpretato dalla cantina SRC attraverso una sinfonica espressione territoriale. La cantina dà origine infatti a vigne dotate di un’anima espressiva molto evidente, in grado di riportare i tratti del loro territorio. Le mani esperte che guidano teneramente le uve dalla nascita alla mescita sono quelle di Rori, della moglie Cinzia e della loro figlia Sandra. La cantina, identificata con l’acronimo dei loro nomi, si trova a Randazzo, presso il versante settentrionale dell’Etna. Qui 5 ettari di vigneto lavorati interamente secondo un metodo di coltivazione biologica danno origine ad un’attività che è più affine ad una storia di vita, che ad una semplice opera di produzione. Tutta la passione e la dedizione che viene donata alla terra ed alle viti si ritrova poi all’assaggio dei vini SRC, sempre pronti a stupire per la loro identità forte.

SRC Etna Rosso è composto da uve Nerello Mascalese, che provengono da viti con età media intorno ai 50 anni, collocate a 660 metri sul livello del mare su terreni molto scuri e sabbiosi, di natura vulcanica. La macerazione del mosto a contatto con le bucce ha una durata di circa 3 settimane ed è seguita dalla fermentazione alcolica spontanea, che avviene per mezzo di lieviti indigeni. Le pratiche di cantina realizzate sono il meno invasive possibile ed escludono completamente le chiarifiche, le filtrazioni e l’aggiunta di solfiti.

Etna Rosso SRC è dotato di un colore rosso rubino profondo. Il suo profumo presenta tratti di eleganza e delicatezza, articolati in percepibili richiami di frutti rossi ed erbe aromatiche su di uno sfondo minerale tipicamente vulcanico. Allo stesso modo il sorso tradisce la provenienza etnea, attraverso il corpo pieno ma snellito da una spiccata mineralità che lo rende teso e dinamico. Il tannino è ben presente ed inserito armonicamente nel quadro di delicatezza che questo rosso dipinge di sé.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Elegante e delicato, con note di frutti rossi ed erbe mediterranee su uno sfondo minerale e fumé

Gusto

Succoso, fresco, teso e scattante, di spiccata mineralità, con vivaci tannini in chiusura

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201892 / 100Vino eccellente

SRC

Anno fondazione2013
Ettari vitati18
Produzione annuale13.000 bt
IndirizzoStrada Statale 120 6 - 95012 Solicchiata (CT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina