Falerio Bianco Aurora 2023
Aurora

Falerio Bianco Aurora 2023

Il Falerio di Aurora è un vino bianco dai caratteri primaverili e dalla personalità piacevole e tradizionale. Gli aromi sono tipicamente fruttati e floreali, con mela, pera e gelsomino in primo piano. Fresco e morbido al sorso, conclude con ritorni aromatici fruttati

10,60 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Falerio DOC

Vitigni

Trebbiano 50%, Passerina 25%, Pecorino 25%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, decantazione naturale per circa 12 ore, fermentazione con lieviti indigeni tramite innesto di pied de cuve per 18 giorni

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL FALERIO BIANCO AURORA 2023

Il Falerio Bianco Aurora è quel vino che vorremmo sempre sulla tavola di tutti i giorni, un delizioso uvaggio marchigiano dal rapporto qualità prezzo imbattibile. Nel mondo del vino, ma non solo, è rinfrancante sapere che esistano ancora diverse realtà capaci di portare avanti un progetto coerente a testa bassa, facendo parlare i risultati e prendendo le distanze da derive mediatiche o ''social''. Una di queste è senza dubbio la cantina Aurora, fondata più di 40 anni fa, e diventata vero e proprio faro per ciò che riguarda la viticoltura nelle Marche, intesa nel suo modo più artigianale e sincero possibile. I vitigni utilizzati sono quelli tipici locali quali Passerina, Pecorino, Trebbiano, Montepulciano e Sangiovese coltivati senza ausilio di sostanze chimiche o di sintesi nella zona di Offida. L'intento è quello di imbottigliare liquidi onesti e appaganti, dotati di bevibilità irresistibile senza mai perdere di vista l'idea della convivialità e dell'accezione quotidiana del vino. Istituzione.

Il vino Falerio Bianco è ottenuto da uvaggio di vitigni a bacca bianca tipici locali quali Trebbiano, Passerina e Pecorino. In cantina si pratica l'agricoltura biologica in modo da preservare intatta la vitalità di vigna e terreni mentre in cantina si prosegue con fermentazione alcolica spontanea e affinamento del liquido per 6 mesi in acciaio. Il liquido viene imbottigliato con aggiunta minima di anidride solforosa.

Il Bianco Falerio Aurora si mostra nel calice nella sua veste gialla paglierina vivace. Naso estremamente coinvolgente, fatto di mela golden, lime e gelsomino, che tratteggiano un profilo rinfrescante e vivace. Il sorso è tutto incentrato sulla scorrevolezza pur risultando saporito e avvolgente. La scia sapida ha il duplice scopo di allungare la persistenza e di invogliare ad un nuovo assaggio. Bottiglia finita, senza accorgersene.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Fruttato e floreale, con note di mela, pera, gelsomino ed erbe aromatiche

Gusto

Fresco, morbido, con finale fruttato

Temperatura
8°-10° C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Consigliato da Callmewine

Aurora

Anno fondazione1979
Ettari vitati10.5
Produzione annuale52.000 bt
EnologoGiovanni Basso, Francesco Pignati
IndirizzoContrada Ciafone, 98 - Offida (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pizza