'Falò d'Ottobre' I Carpini 2019
I Carpini

'Falò d'Ottobre' I Carpini 2019

Il "Falò d'Ottobre" della cantina I Carpini è un vino rosso autentico, deciso e di grande gusto perfetto per occasioni speciali e per sorprendere i propri ospiti. Durante la vinificazione vengono utilizzati solo lieviti indigeni e viene effettuato un lungo affinamento di 12 mesi in vasca di acciaio, 24 mesi in botti di rovere francese e 24 mesi in bottiglia. Il colore rosso rubino intenso veste il calice di un manto scuro mentre vengono sprigionati aromi fruttati e speziati. Il sorso è morbido, rotondo, avvolgente e lungo.

27,70 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Tortonesi DOC

Vitigni

Uve rosse

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

20 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

12 mesi in vasca di acciaio, 24 mesi in botti di rovere francese e 24 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali, Vegan Friendly

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'FALÒ D'OTTOBRE' I CARPINI 2019

Il ‘Falò di Ottobre’ I Carpini rappresenta un’etichetta ricca e spontanea, frutto di una filosofia produttiva realmente artigianale. La cantina I Carpini si trova a Pozzol Groppo, sui Colli Tortonesi, territorio che, in virtù della ricchezza in minerali dei suoli e del clima fresco caratterizzato da elevate escursioni termiche giornaliere, mostra una spiccata propensione alla viticoltura di qualità, sia per quanto riguarda la coltivazione di vitigni a bacca bianca sia per quelli a bacca nera. Il ‘Falò di Ottobre’ è un vino rosso prodotto in quantità limitatissime, sufficienti “a malapena a riempire solo un barile”, come affermato dallo stesso produttore.

I Carpini ‘Falò di Ottobre’ proviene da uve a bacca nera cresciute su terreni argilloso-calcarei a 370-380 metri sul livello del mare. La gestione dei vigneti, esposti a est e nord-est, segue il regime biologico. I grappoli, vendemmiati a mano accuratamente selezionati, sono vinificati in rosso con fermentazione alcolica spontanea e 20 giorni di macerazione sulle bucce. L’invecchiamento ha luogo dapprima in vasche di acciaio sulle fecce fini per 12 mesi, cui seguono ben due anni in botti di rovere francese e ulteriori 24 mesi in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.

Nel calice, l’etichetta piemontese ‘Falò di Ottobre’ della cantina I Carpini esprime una tonalità rosso rubino intenso. Ricco e fragrante il corredo aromatico, definito da note di frutti rossi che incontrano cenni boschivi e speziati. Assaggio profondo, pieno e morbido, dalla fine trama tannica che si accompagna a durature percezioni fruttate e minerali. Una bottiglia strutturata e gastronomica, in grado di valorizzare gustosi piatti a base di carni rosse e selvaggina.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ricco, fragrante, note di frutti rossi incontrano spezie e cenni boschivi

Gusto

Profondo, fruttato, pieno, morbido e lungo

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

I Carpini

Anno fondazione1998
Ettari vitati10
Produzione annuale40.000 bt
IndirizzoCascina I Carpini, Strada Provinciale 105, 1 - 15050 Pozzol Groppo (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati