Ferentano Famiglia Cotarella 2021
Famiglia Cotarella

Ferentano Famiglia Cotarella 2021

Il Ferentano di Famiglia Cotarella è un vino bianco laziale di media struttura e intensità. Nasce da uve Roscetto in purezza, un vitigno abbandonato in passato e riscoperto negli ultimi anni. L’olfatto regala sensazioni di frutta esotica e tropicale con ricordi di vaniglia. Al palato è ricco, di buona morbidezza e dal finale persistente e lungo

24,00 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling
4Bibenda
3Vitae AIS
94Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Roscetto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In acciaio, poi in barrique

Affinamento

4 mesi in barrique, poi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FERENTANO FAMIGLIA COTARELLA 2021

Il Ferentano è un vino bianco laziale che testimonia il grande lavoro svolto dalla Famiglia Cotarella, in primis dal grande enologo Riccardo, per la riscoperta di un varietale autoctono regionale praticamente scomparso, il Roscetto. Un’uva dai grappoli piccoli e compatti, che necessita della giusta attenzione per offrire un prodotto di buon corpo ed estratto. Ovviamente la missione è ampiamente alla portata della cantina, che riesce a offrire una bottiglia dalla particolare venatura aromatica, con un sorso avvolgente che conquista sin da subito.

Questo Ferentano viene realizzato partendo dalle uve di Roscetto, autoctono laziale coltivato soprattutto nella provincia di Viterbo. La cantina lo alleva con il sistema del cordone speronato nell’area di Montefiascone, in un vigneto di circa 6 ettari, situato a circa 300 metri sul livello del mare. Ci troviamo all’interno di un terroir ricco di scheletro. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini effettua una criomacerazione a 8 gradi per 8 ore, per poi fermentare prima in acciaio a temperatura controllata e poi in barrique, svolgendo anche la malolattica. L’affinamento finale si protrae per pochi mesi in barrique, quattro per l’esattezza, e poi la maturazione prosegue direttamente in bottiglia, dopo l’imbottigliamento.

Il Ferentano si presenta all’esame visivo con un colore giallo paglierino concentrato. La frutta esotica si avverte al naso con intensità, arricchita poi da tocchi più vegetali e lievi sensazioni di spezie dolci sul finale dell’analisi olfattiva. Al palato ha un corpo medio, ampio e morbido, con un sorso vellutato che riempie la bocca; chiude con un finale dotato di buona persistenza. Un vino che nel corso delle annate ha saputo imporsi agli occhi della principale critica di settore nazionale e internazionale con punteggi a dir poco interessanti.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Note di ananas, banana, con sensazioni vegetali e un finale su note di vaniglia

Gusto

Ampio, ricco, morbido, pieno e persistente

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201992 / 100Vino eccezionale
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Robert Parker201994 / 100Vino eccellente

Famiglia Cotarella

Anno fondazione1979
Ettari vitati370
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella, Pier Paolo Chiasso
IndirizzoFamiglia Cotarella, Loc. San Pietro - 05020 Montecchio (TR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi