Fiano 'Il Bianco dei Vespa' Vespa 2024
Vespa

Fiano 'Il Bianco dei Vespa' Vespa 2024

Il "Bianco dei Vespa" di Vespa è un vino bianco pugliese a base di uve Fiano che si presenta alla vista con una veste paglierina luminosa e solcata da riflessi verdolini. All'olfatto esprime note di scorza di cedro e mela verde, con dettagli di fieno ed erbe aromatiche come timo ed alloro, mentre al sorso è rinfrescante e di ottima sapidità, segnato da una lieve morbidezza agrumata.

10,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Salento IGT

Vitigni

Fiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, fermentazione alcolica a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in contenitori di acciaio inox

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FIANO 'IL BIANCO DEI VESPA' VESPA 2024

Il Fiano “Il Bianco dei Vespa” della cantina pugliese del celebre giornalista Bruno Vespa, è un vino prodotto con uno dei più antichi e nobili vitigni autoctoni del sud Italia, che oltre che nella natia Campania, si esprime molto bene anche nelle terre pugliesi. La scelta di una vinificazione effettuata esclusivamente in acciaio permette la conservazione della freschezza degli aromi fruttati, regalando un sorso vivace e immediato.

Il "Bianco dei Vespa" è un vino bianco a base di uve Fiano prodotto dalla cantina di Bruno Vespa, che ha sede a Li Reni, in una splendida masseria nella campagna di Manduria. La scelta di lavorare solo sui vitigni autoctoni del territorio, ha condotto a scegliere per i rossi il Primitivo e il Negroamaro e per i bianchi il Fiano. Per donare un profilo più territoriale al vino, sono stati selezionati cloni pugliesi di Fiano, cercando di privilegiare le piante che producono grappoli dagli acini piccoli e ricchi da un punto di vista aromatico. Le vigne di Fiano sono coltivate nella zona di Salice Salentino, a un’altitudine di circa 50 metri sul livello del mare, su terreni di matrice prevalentemente argillosa e sabbiosa. Le viti hanno un’età media di circa 10 anni e sono allevate a spalliera con una densità di 5000 cappi per ettaro. La vendemmi si svolge nelle ultime settimane di agosto e le uve sono pressate in modo delicato per estrarre il mosto fiore. Si procede quindi con la fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in vasche d’acciaio per alcuni mesi prima d’essere imbottigliato.

Il vino Fiano “Il Bianco dei Vespa” esprime molto bene le caratteristiche del terroir e le note tipiche di questo grande vitigno autoctono. Il clima tipicamente mediterraneo, la vicinanza del mare, con le sue brezze iodate, conferiscono al vino un carattere del tutto particolare. Nel calice si presenta con una veste color giallo paglierino con riflessi verdolini. Il bouquet esprime delicati aromi di scorza d’agrumi e lime, frutta a polpa bianca, sfumature di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Al palato sorprende per l’attacco energico e vivace, sostenuto da una vena sapida e da un finale di bella freschezza.

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdolini

Profumo

Scorza di agrumi, mela verde, fieno ed erbe aromatiche

Gusto

Sapido e rinfrescante, di leggera morbidezza agrumata

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Vespa

Anno fondazione2014
Ettari vitati34
Produzione annuale250.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoSP Manduria-Avetrana km 3 - 74024 Manduria (TA)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pesce e crostacei al vapore