Franciacorta Pas Dosé Riserva 'Bagnadore' Barone Pizzini 2016
Barone Pizzini

Franciacorta Pas Dosé Riserva 'Bagnadore' Barone Pizzini 2016

Il Franciacorta Pas Dosé Riserva "Bagnadore" è uno spumante millesimato di alto profilo e di grande complessità, vinificato in barrique e maturato sui lieviti in bottiglia per 60 mesi. Eleganti profumi di frutta, agrumi e crosta di pane si integrano in un gusto secco, sapido e minerale, ampio e succoso

55,00 €
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS
5Bibenda
3Gambero Rosso
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Franciacorta DOCG

Vitigni

Chardonnay 50%, Pinot Nero 50%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice, fermentazione in acciaio, maturazione per 6 mesi in barrique e per altri 6 in vasche di acciaio, poi rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico

Affinamento

Almeno 60 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL FRANCIACORTA PAS DOSÉ RISERVA 'BAGNADORE' BARONE PIZZINI 2016

Il Franciacorta Pas DosĂ© Riserva ‘Bagnadore’ Ăš uno spumante elegante e articolato che si configura come una delle massime espressioni della realtĂ  produttiva lombarda Barone Pizzini. Le uve destinate a questa etichetta provengono da un unico vigneto che prende il nome di Roccolo, situato vicino a un bosco che mitiga il clima, contribuisce alle importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte e favorisce la biodiversitĂ . Per assicurare una costante qualitĂ  sopraffina, la Riserva ‘Bagnadore’ Ăš prodotto in quantitĂ  limitate esclusivamente nelle annate migliori.

Barone Pizzini Franciacorta Riserva Pas DosĂ© ‘Bagnadore’ viene elaborato a partire da un assemblaggio di Chardonnay e Pinot Nero, varietĂ  allevate a regime biologico su terreni collinari di origine morenica costituiti prevalentemente da sabbia fine e ciottoli. Le piante, aventi all’incirca 30 anni di etĂ , sono situate a 250 metri sul livello del mare. Una volta raccolti, i grappoli vengono sottoposti a una soffice pressatura, seguita dalla fermentazione alcolica in parte in vasche di acciaio e in parte in barrique, stessi contenitori vinari dove si realizza la fase di maturazione di alcuni mesi. Dopo l’assemblaggio, la base spumante Ăš posta in bottiglia e addizionata dello sciroppo di tiraggio per la rifermentazione secondo il Metodo Classico, con almeno 60 mesi di affinamento sui lieviti in vetro. Concluso la sosta sur lie si procede con la sboccatura e la conseguente colmatura con lo stesso vino.

Nel calice, la Riserva ‘Bagnadore’ Franciacorta Pas DosĂ© di Barone Pizzini assume una colorazione giallo paglierino tendente al dorato con bollicina elegante. La gamma olfattiva Ăš definita da irresistibili richiami di mela, scorza di limone, cedro e fiori, arricchiti da note minerali e profumi di panetteria e mandorla tostata. Ampio e cremoso l’assaggio, dall’incalzante freschezza che si unisce all’energico timbro sapido-minerale in un finale lunghissimo.

Colore

Giallo dorato

Profumo

Fragranze di crosta di pane, limone, fiori, con in seconda battuta cedro e mandorle

Gusto

Sapido e minerale con sviluppo ampio e ricco di succo

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma puĂČ evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ piĂč ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
LongevitĂ 
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20154 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Bibenda20155 / 5Vino dell’eccellenza
Gambero Rosso20143 / 3Vino eccellente
Slowine20142 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Barone Pizzini

Anno fondazione1870
Ettari vitati58
Produzione annuale370.000 bt
EnologoLeonardo Valenti
IndirizzoVia San Carlo, 14 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati