Il Franciacorta Brut di Fratus, prodotto nella tenuta Riccafana, è uno spumante biologico nato sui colli tra Brescia e Bergamo, principalmente a base Chardonnay. La maturazione per due anni porta allo sviluppo di sentori di frutta fresca e piacevoli cenni di lieviti, oltre a un bouquet floreale e lievi sentori agrumati. Al palato si presenta pieno, fresco e armonico, ideale come aperitivo o per antipasti di pesce crudo
Il Franciacorta Brut della realtà lombarda Fratus si configura come una bollicina a prevalenza di Chardonnay in grado di sedurre per finezza e fragranza. Sede della cantina è la tenuta Riccafana, rilevata sul finire degli anni ’60 da Giovanni Fratus, padre dell’attuale proprietario Riccardo. Giovanni acquisì la proprietà, che al tempo versava in uno stato di abbandono, dopo diverse esperienze presso i migliori alberghi e ristoranti di Svizzera e Germania. Egli si impegnò dunque in un’opera di rinnovamento e ristrutturazione dell’annesso antico casale lombardo risalente al ‘400.
Fratus Franciacorta Brut consta di un assemblaggio di uve Chardonnay (85%) e Pinot Nero (15%) coltivate su terreni di matrice argilloso-calcarea, ad alta dotazione di sostanze minerali, nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica certificata. A seguito della raccolta i grappoli vengono trasferiti in cantina, dove si procede con la vinificazione in bianco tramite pressatura soffice e fermentazione alcolica del mosto tra vasche di acciaio inox termoregolate e botti di legno. La maturazione di 6 mesi avviene sempre in acciaio e dopo la preparazione della base spumante questa viene imbottigliata con l’aggiunta dello sciroppo di tiraggio per la rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. L’affinamento sui lieviti in vetro si protrae per almeno 24 mesi, al termine dei quali viene effettuata la sboccatura e il conseguente dosaggio come Brut, a 5 g/l di zuccheri residui.
Il Franciacorta Brut di Fratus possiede una tonalità giallo paglierino dalla bollicina fine e copiosa. Pregevoli richiami di gelsomino e scorza di limone caratterizzano la gamma olfattiva assieme a sfumature floreali e leggeri cenni di pasticceria. In bocca risulta fresco e pieno, di ottima tensione, con un’effervescenza sottile capace di esaltare la chiusura persistente.
Giallo paglierino con bollicina copiosa
Sentori di gelsomino e scorza di limone, poi leggeri cenni di pasticceria
Fresco, fine e di persistenza
Anno fondazione | 1973 |
---|---|
Ettari vitati | 15 |
Indirizzo | Via Fratelli Facchetti, 91 - 25033 Cologne (BS) |
Antipasti di pesce
Pesce in umido
Pizza
Risotto alle verdure
Stuzzichini