Franciacorta Rosé Brut 'Francesco I' Uberti
Uberti

Franciacorta Rosé Brut 'Francesco I' Uberti

Il Franciacorta Rosé "Francesco I" è un omaggio al re di Francia che per primo riconobbe la potenzialità dei rifermentati. È ottenuto da un assemblaggio di Chardonnay e Pinot Nero, rifermentati in bottiglia e affinati sui lieviti per almeno 36 mesi. Il gusto è soffice, fresco e gentile, rinfrescato da profumi fragranti di frutta di bosco e agrumi con richiami tostati.

28,60 
Premi e riconoscimenti
87Veronelli
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Franciacorta DOCG

Vitigni

Chardonnay 60%, Pinot Noir 40%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Il Pinot Nero macera sulle proprie bucce per un breve periodo per prendere il colore. Al termine vengono assemblate le cuvée e rifermentate in bottiglia secondo il metodo classico

Affinamento

30 mesi sui lieviti e 6 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FRANCIACORTA ROSÉ BRUT 'FRANCESCO I' UBERTI

Il Franciacorta Rosè Brut “Francesco I” della cantina Uberti è il simbolo dell’equilibrio, non solo quello relativo al suo profilo gusto-olfattivo, ma anche quello che si origina tra l’uomo e la natura. Da sempre Uberti crede fortemente nella valorizzazione di questo territorio e di questa denominazione, il Franciacorta, e lavora costantemente per andare nella direzione dell’armonico accordo tra il lavoro dell’uomo in vigna e le esigenze ambientali. “Francesco I” è un componente essenziale della collezione firmata Uberti. Deve il suo nome al Re che ha governato la Francia nella prima metà del 1500 e che, per primo, ha incoraggiato la produzione di un vino spumeggiante, comunemente ritenuto frutto di un difetto nella vinificazione.  

Il Brut Rosè “Francesco I” di Uberti è un Metodo Classico ottenuto da un blend che si ripartisce in un 75% di Chardonnay, un 15% di Pinot Nero ed un 10% di Pinot Bianco. Le uve impiegate per realizzare il vino base provengono da vigneti collocati presso le zone di Erbusco, Adro e Cazzago San Martino (precisamente nelle località Calino e Cologne). I terreni di queste aree sono collinari di origine morenica, ricchi di scheletro e di minerali, asciutti e sottoposti ad una buona ventilazione che permette di rimuovere l’umidità. La vinificazione del vino base si svolge in contenitori di acciaio ed è preceduta da un’attenta opera di selezione dei grappoli. La rifermentazione in bottiglia e conseguente sosta sui lieviti ha una durata complessiva di 36 mesi, al termine dei quali il vino attende per altri 6 mesi in bottiglia.

Uberti Brut Rosè “Francesco I” presenta un colore rosa tenue, impreziosito da riflessi salmone. La spuma è abbondante e persistente, così come il suo perlage che esalta il profilo olfattivo scandito da profumi fruttati di fragola, pompelmo ed una leggerissima spezia di cannella. In bocca è fresco, sapido ed intenso, con un delizioso finale fruttato. Rende giustizia alla nobiltà del suo nome.

Colore

Rosa confetto con perlage sottile e persistente

Profumo

Note delicate e fragranti di fragolina, pompelmo rosa e frutta secca

Gusto

Vivace, fresco, fine e soffice

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo, il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli087 / 100Vino molto buono
Bibenda04 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo

Uberti

Anno fondazione1793
Ettari vitati25
Produzione annuale180.000 bt
EnologoSilvia Uberti e Cesare Ferrari
IndirizzoVia E. Fermi, 2 - Località Salem, Erbusco (BS)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Stuzzichini