Il Franciacorta Saten di Ferghettina è uno spumante millesimato dalla personalità vellutata e avvolgente, affinato per 36 mesi sui lieviti in bottiglia. Le note aromatiche di frutta e canditi sono bilanciate da una brillante verve minerale, piacevolmente sapida
Il Franciacorta Brut Saten di Ferghettina viene prodotto a Cazzago San Martino da una cantina a conduzione famigliare. Roberto Gatti apprende i rudimenti della viticoltura lavorando per noti marchi della Franciacorta e gestendo sia la parte produttiva in cantina sia il lavoro tra i filari. Nel 1990 con la moglie Andreina prende in gestione circa 4 ettari di terreno e nel 1991 esce in commercio le sue prime bottiglie. Il nome “Ferghettina” si ispira al toponimo del mappale sul quale è costruita la sede della cantina. Nel 1992 esce il primo Franciacorta, brut che ancora oggi è il simbolo dell’attività. Oggi si contano circa 200 ettari completamente vitati, situati in 11 comuni della Franciacorta, gestiti anche grazie all’aiuto dei figli di Roberto Laura e Matteo che mettono a frutto ogni giorno gli insegnamenti accademici e quelli appresi sul campo.
Le uve Chardonnay in purezza del Franciacorta Brut Saten di Ferghettina vengono coltivate a un’altezza di circa 250 metri sul livello del mare. Il clima è qui considerato mediterraneo, dal momento che la Franciacorta è incastonata nel sistema prealpino e sente l’influenza delle brezze del Lago d’Iseo; l’arco alpino protegge i filari dai venti freddi provenienti da nord e dalle perturbazioni atlantiche. La raccolta delle uve avviene manualmente intorno alla metà di agosto a causa delle estati particolarmente calde che costringono ad anticipare i tempi. Il grappolo intero viene pressato delicatamente e durante la vinificazione vengono separati il mosto fiore e quello di seconda spremitura non destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica si svolge in acciaio e rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Champenoise.
Alla vista il Franciacorta Brut Saten di Ferghettina appare di un giallo brillante con un perlage fine e persistente. I profumi ricordano gli aromi di frutta a polpa gialla matura, frutta candita e le caratteristiche note di crosta di pane appena sfornato; in bocca è cremoso, elegante e avvolgente con note fresche e sapide nel finale che invogliano calice dopo calice. In abbinamento è ottimo con piatti a base di tartare di pesce, sushi e sashimi e primi piatti conditi con crostacei. Perfetto per aperitivi sfiziosi in occasione di ritrovi tra colleghi o per il brindisi delle feste natalizie per godere di un prodotto dai sapori autentici e invitanti.
Giallo brillante con perlage fine e persistente
Aromi eleganti di frutta candita e confetti
Vellutato e cremoso, seppure accompagnato da note fresche e sapide nel finale
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Gambero Rosso | 2019 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Veronelli | 2019 | 90 / 100 | Vino eccellente |
Vitae AIS | 2019 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
Bibenda | 2019 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Anno fondazione | 1991 |
---|---|
Ettari vitati | 200 |
Produzione annuale | 500.000 bt |
Enologo | Roberto Gatti |
Indirizzo | Via Saline, 11 - 25030 Adro (BS) |
Sushi e Sashimi
Stuzzichini
Tartare di pesce
Pesce affumicato
Antipasti di pesce