'Franco' Tenuta Lenzini 2023
Tenuta Lenzini

'Franco' Tenuta Lenzini 2023

Il "Franco" di Tenuta Lenzini è un Cabernet Franc in purezza realizzato a partire da metodi artigianali da Michele e Benedetta, piccoli vignerons con sede a Gragnano in provincia di Lucca. Fermenta spontaneamente in vasche di cemento e si dona al naso con profumi 'franchi' (come suggerisce il nome!) e tipici del vitigno di partenza. In bocca è morbido e avvolgente, con un finale lungo, vegetale e terroso. Ah, il suo nome è un omaggio al nonno di Benedetta, senza il quale questa cantina non esisterebbe nemmeno; grazie Franco!

22,90 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Cabernet Franc 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche di cemento; fermentazione malolattica in botte grande

Affinamento

6 mesi in vasche di acciaio e in grès

Filosofia produttiva

Biologici, Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL 'FRANCO' TENUTA LENZINI 2023

Il ‘Franco’ di Tenuta Lenzini è uno degli ultimi arrivati della Tenuta Lenzini: un Cabernet Franc che vuole rendere omaggio al fondatore della cantina: Franco, il nonno di Benedetta, oggi alla guida della realtà insieme al marito Michele. Un rosso dall’animo toscano prodotto a Gragnano, nel cuore delle colline lucchesi, con passione e artigianalità, senza fronzoli né chimica aggiunta. “Il nonno di Benedetta è tornato” esclama Michele Guarino sui suoi canali social, “ed è grazie a lui se oggi esiste questa Tenuta per come la conoscete!”.

Il Cabernet Franc ‘Franco’ Tenuta Lenzini è un rosso molto riconoscibile, sia al naso che in bocca che rompe un po’ i paradigmi della Toscana ‘classica’ sempre e solo devota al Sangiovese. Qui alla Tenuta Lenzini i vitigni internazionali come il Merlot, la Syrah e i Cabernet sono di casa da sempre, per la precisione già a partire dal XVI secolo quando le truppe napoleoniche attraversarono queste zone, dove passava la Via Francigena. In questo caso la vinificazione è classica: la fermentazione è attivata con soli lieviti indigeni e si svolge in vasche di cemento, mentre l’affinamento si prolunga per 6 mesi in tini di acciaio e di grès.

Il ‘Franco’ firmato Tenuta Lenzini è un Cabernet Franc in purezza dal profilo organolettico facilmente riconoscibile che ben ricorda le caratteristiche tipiche del varietale di partenza. Il colore è rosso intenso con sfumature rubine, al naso emana profumi vegetali, di peperone verde e foglia di pomodoro con richiami evidenti alla terra e alle erbe spontanee. La sua particolarità è sicuramente il gusto: il sorso è morbido e avvolgente, ma la gradazione alcolica è bassa così da trasferire al bevitore una maggiore leggerezza al palato. Un rosso estivo quindi? No, ancora meglio: un vino da tutte le stagioni!

Colore

Rosso intenso con riflessi rubini

Profumo

Sentori vegetali e fruttati tipici del varietale con sfumature terrose

Gusto

Media struttura, morbido e avvolgente, di lunga persistenza vegetale

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo tranquillamente riposare in cantina per 2-3 anni

Tenuta Lenzini

Anno fondazione2007
Ettari vitati13.5
Produzione annuale120.000 bt
EnologoMichele Guarino
IndirizzoTenuta Lenzini, Via della Chiesa di Gragnano, 44 - 55012 Capannori (LU)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati