Frappato 'Junco' Pellegrino 2022
Pellegrino

Frappato 'Junco' Pellegrino 2022

Il Frappato 'Junco' Pellegrino è un vino rosso del trapanese fresco e beverino, perfetto per la tavola di tutti i giorni e per accompagnare piatti leggeri. Il breve affinamento in acciaio aiuta a conservare ed esaltare le note varietali del vitigno, espresse in delicati sentori di fragolina di bosco, lampone e violetta, mentre al palato colpisce per un inaspettato finale salino

Non disponibile

Annate:
2022
2023
12,50 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Frappato 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione soffice e fermentazione lunga a temperatura bassa e controllata

Affinamento

4 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FRAPPATO 'JUNCO' PELLEGRINO 2022

Il Frappato ‘Junco’ della rinomata cantina siciliana Pellegrino è una bottiglia che spicca per il suo intrigante profilo aromatico fruttato e speziato. Questa realtà produttiva, che conta all’incirca 150 ettari di vigneti, dispone di diverse tenute sparse per l’isola. Le uve destinate al ‘Junco’ provengono dalla Tenuta Gazzerotta, situata nel territorio di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, luogo in cui la famiglia Pellegrino gestisce tre vigneti dedicati ad altrettante differenti varietà, tra cui appunto il Frappato. Il nome ‘Junco’ ha origine dai giunchi che circondano il laghetto adiacente al vigneto di circa 2 ettari e mezzo.

Il ‘Junco’ Frappato Pellegrino è un 100% Frappato da viti coltivate in un singola parcella che poggia su un terreno argilloso ricco di sostanze minerali. Dopo la vendemmia, effettuata solitamente a settembre, i grappoli vengono vinificati in rosso attraverso una lunga fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a bassa temperatura e una soffice macerazione pellicolare. Sempre in contenitori di acciaio il vino resta a maturare per 4 mesi prima dell’imbottigliamento e della definitiva commercializzazione.

Il Frappato Pellegrino ‘Junco’ ha un colore rosso granato tenue. Piacevole l’olfatto nei suoi aromi fruttati di lampone e fragoline di bosco che si fondono con sensazioni floreali di rosa e violetta. Ottimo l’equilibrio al palato, dove la morbidezza tipica dei vini siciliani è accompagnata da una gradevole componente fresco-sapida e da tannini ben integrati che anticipano la scorrevole chiusura fruttata. Si tratta di un rosso di eccellente versatilità nell’abbinamento cibo-vino, in quanto accostabile a una vasta gamma di pietanze, quali taglieri di formaggi e salumi assortiti, piatti a base di carni bianche o rosse non eccessivamente strutturati e persino secondi di mare, in particolare con pesci saporiti come il tonno e il pesce spada.

Colore

Rosso granato tenue

Profumo

Note di lampone, fragoline di bosco e lievi cenni di rosa e violetta

Gusto

Fresco, scorrevole ed equilibrato, sapido sul finale

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Pellegrino

Anno fondazione1880
Ettari vitati150
Produzione annuale5.700.000 bt
EnologoNicola Poma, Gaspare Catalano, Enrico Stella
IndirizzoCantine Pellegrino, via Battaglia delle Egadi, 10, Lungomare Salinella - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Uova e torte salate

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Formaggi freschi