Friulano 'Amani' Marco Felluga 2023
Felluga Marco

Friulano 'Amani' Marco Felluga 2023

Il Friulano di Marco Felluga è un vino del Collio dal profilo aromatico fresco, minerale e territoriale, affinato sulle fecce fini in acciaio per 6 mesi. Profumi erbacei, di agrumi e pesca bianca accompagnano un sorso piacevole ed equilibrato che permette versatili abbinamenti

Non disponibile

14,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
88Veronelli
3Vitae AIS
91James Suckling
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Collio DOC

Vitigni

Friulano 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, breve criomacerazione, pressatura lieve, fermentazione in acciaio

Affinamento

6 mesi sui lieviti in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FRIULANO 'AMANI' MARCO FELLUGA 2023

Il Friulano Marco Felluga è un bianco di buona caratura, coerente fra i profumi che si individuano al naso e i sapori che si riscontrano in bocca. Nasce da una delle più antiche varietà autoctone di tutto il Friuli Venezia Giulia, il Friulano, varietà sapientemente lavorata da una cantina che sente forte il legame con il territorio. Una bottiglia versatile, che non delude mai, recitando sempre il ruolo di protagonista, sia in aperitivi informali sia in occasioni importanti: a voi la scelta.

Questo Friulano viene realizzato dalla cantina Marco Felluga partendo dai vigneti situati nei comuni di Farra d’Isonzo e San Floriano, ricompresi all’interno della DOC del Collio. Le altezze sul livello del mare delle vigne cambiano, e sono comprese fra gli 80 e i 250 metri sul livello del mare; il profilo del terreno è collinare, e presenta un’alternanza di marne e arenarie, molto impermeabili. La vendemmia si svolge manualmente, durante la terza decade del mese di Settembre. Dopo la diraspatura dei grappoli, gli acini affrontano una breve criomacerazione, a cui segue una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto fermenta in acciaio. La fase finale di affinamento si svolge sui lieviti, in acciaio, per un semestre.

Il Friulano di Marco Felluga si annuncia all’occhio con un colore dorato luminoso, contraddistinto da qualche striatura più verdastra. Al naso si avverte un profumo erbaceo deciso, alternato a sensazioni fruttate e a rimandi di erbe aromatiche. All’assaggio ha un corpo leggero tendente al medio, con un sorso sapido connotato da un’impronta minerale, equilibrata durante lo svolgersi della beva. Un’etichetta pronta da bere adesso, ma che può anche affrontare un ulteriore periodo di affinamento in vetro, per raccontare un Friulano ancora più espressivo durante la degustazione.

Colore

Giallo dorato con riflessi verdi

Profumo

Intenso ed erbaceo, con sentori di agrumi, erbe aromatiche e pesca bianca

Gusto

Fresco, minerale, piacevole ed equilibrato

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202288 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Felluga Marco

Anno fondazione1956
Ettari vitati100
Produzione annuale600.000 bt
EnologoAlessandro Sandrin, Roberto Felluga
IndirizzoVia Gorizia, 121 - 34072 Gradisca d'Isonzo (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi