Friulano Ferlat 2022
BEST PRICE
Ferlat

Friulano Ferlat 2022

Il Friulano della cantina Ferlat è un vino bianco territoriale perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e verdure. Viene realizzato con uve in purezza di Tocai Friulano ed una fermentazione spontanea con il solo utilizzo di lieviti indigeni, l'affinamento procede in acciaio per qualche mese. Il colore giallo dorato intenso risplende nel calice con riflessi verdolini mentre aromi di gelsomino e mandorla inebriano il naso. Il sorso è pieno, fresco, bilanciato e lungo

18,40 

Caratteristiche

Denominazione

Friuli Isonzo DOC

Vitigni

Friulano 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Breve macerazione del mosto con le bucce (48 h) seguita da una pressatura soffice, fermentazione alcolica spontanea

Affinamento

Qualche mese in vasche d'acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FRIULANO FERLAT 2022

Il Friulano di Ferlat rappresenta un vino bianco che ben esprime il carattere del vitigno e del territorio da cui discende. Il Friulano costituisce uno dei vitigni più antichi ed emblematici del Friuli-Venezia Giulia, di cui è noto il caratteristico e piacevole retrogusto di mandorla. Fino al 2007, questa varietà autoctona era chiamata Tocai ma, a causa di un contenzioso giuridico con l’Ungheria che contestava l’eccessiva somiglianza e quindi possibile confusione con il proprio vino Tokaji, dovette cambiare il suo nome in Friulano.

Ferlat Friulano è prodotto con sole uve dell’omonima varietà autoctona, allevata a regime biologico certificato. Quando i grappoli hanno raggiunto la piena maturazione si procede alla raccolta e quindi alla diraspa-pigiatura. Il mosto così ottenuto viene sottoposto a un breve contatto con le bucce di circa 24 ore, seguito da una soffice pressatura. La conseguente fermentazione alcolica, condotta esclusivamente dai lieviti indigeni, si svolge in vasche di cemento, così come la successiva fermentazione malolattica spontanea. L’elevazione di qualche mese ha luogo negli stessi contenitori sulle fecce fini con periodici batonnage e precede l’imbottigliamento.

Alla vista, il Friulano Ferlat esprime un’intensa colorazione giallo paglierino tendente al dorato con riflessi verdolini. Al naso dominano descrittori fruttati e floreali quali gelsomino, fiori secchi, fiori di campo, frutta estiva e mandorla amara. Coerente il gusto, definito da morbidezza vellutata, ricca vena minerale e vivace freschezza, nonché da un gradevole e caratteristico finale ammandorlato. Suadente interpretazione di Friulano da abbinare a preparazioni di mare, paste e risotti saporiti o ricche torte salate.

Colore

Giallo paglierino intenso dai riflessi verdolini

Profumo

Articolato, fragrante, note di gelsomino incontrano mandorla e fiori secchi

Gusto

Rotondo, ampio, vellutato, bilanciato e lungo

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

Ferlat

Anno fondazione1950
Ettari vitati7.5
Produzione annuale42.000
IndirizzoSocietà Agricola Ferlat Silvano, Via Savaian, 1 - 34071 Cormons GO

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Formaggi freschi