Friulano 'San Pietro' I Clivi 2023
I Clivi

Friulano 'San Pietro' I Clivi 2023

Il Friulano "San Pietro" è un vino bianco pieno ed espressivo, vinificato e maturato sulle fecce fini in acciaio. Ha profumi di frutta gialla matura, nocciola e leggere tonalità minerali. L'assaggio rivela buona complessità, sapidità e un'ottima freschezza.

14,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Friulano 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura a grappolo intero senza diraspatura, decantazione statica e fermentazione spontanea senza aggiunta di lieviti in acciaio

Affinamento

6-8 mesi sulle fecce fini in acciaio

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FRIULANO 'SAN PIETRO' I CLIVI 2023

Il Friulano "San Pietro" de I Clivi è un vino dall’identità storica, come le vigne da cui derivano le uve Friulano che danno origine a questo superbo vino, fresco e minerale, contrario ai canoni enologici più classici, diretto e progenitore di forti emozioni. Si ripercorre all’indietro il fare vino nel Friuli Venezia Giulia, nello specifico i Colli Orientali, isola felice che sorge sopra il caratteristico “flysch”, ovvero l’incontro tra arenarie e marne di derivazione oceanica.

Vecchie viti che racchiudono un’esuberante passato. Poche rese per ettaro, ma nettare di prima classe e strepitosa godibilità. Il vigneto autoctono “San Pietro” ha circa 70 anni di età e viene condotto secondo quanto previsto dal disciplinare biologico. Dopo la pressatura a grappolo intero, senza diraspatura, il mosto viene decantato in modo statico e il mattino seguente si avvia la fermentazione in maniera spontanea, senza aggiunta di lieviti, in acciaio. L’affinamento è di 6-8 mesi sulle fecce fini, le quali vengono tenute in sospensione, in acciaio. Infine, il vino viene imbottigliato con una leggera filtrazione e solfitazione.

Il Friulano "San Pietro" è giallo paglierino intenso. Al naso è esotico, floreale, dalle note sulfuree di talco e, allo stesso tempo, dai rimandi fragranti. Al palato è un dialogo continuo tra piccante pizzicore, agro e grasso e nobili spolverate di mineralità preziosa. Tattilità di classe, un vino che colpisce pur essendo delicato e stando in punta di piedi. Sorso gagliardo ad acuti bocconi. Camminare e perdersi su una collina adornata da noccioleti carichi di frutti, cinta da bellissimi fiori. Rapisce!

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Fragrante e minerale, di frutta gialla, ananas, nocciola, mandorla e caratteristiche note sulfuree

Gusto

Pieno, cremoso, di buona sapidità e ottima freschezza

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

I Clivi

Anno fondazione1996
Ettari vitati12
Produzione annuale80.000 bt
IndirizzoLocalità Gramogliano, 20 - 33040 Corno di Rosazzo (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Frittura di pesce