Gamay del Trasimeno 'Opra' Madrevite 2023
Madrevite

Gamay del Trasimeno 'Opra' Madrevite 2023

Il Gamay del Trasimeno “Opra” di Madrevite è un rosso fresco e vivace, proveniente da un’area sempre più interessante, quella del Trasimeno. Con questo rosso la cantina sperimenta con il ‘governo all’uso toscano’, un metodo di vinificazione che prevede l’aggiunta di uve appassite nel fermentato, per attivare una seconda fermentazione. Questa tecnica permette lo sviluppo di aromi intensi, fruttati e speziati, una grande fragranza che ritorna al palato. Il sorso è setoso e scorrevole, con una fine trama tannica che dona struttura

20,00 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Trasimeno DOC

Vitigni

Grenache Noir 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in acciaio

Affinamento

10 mesi in cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GAMAY DEL TRASIMENO 'OPRA' MADREVITE 2023

La tenuta umbra Madrevite introduce il Gamay del Trasimeno ‘Opra’, un vino rosso morbido e succoso che rivela i tratti salienti di questa varietà tradizionale del Lago di Trasimeno. Nonostante la famiglia Chiucchiurlotto si dedichi alla viticoltura da tre generazioni, è nel 2003 che inizia ufficialmente il progetto Madrevite, quando Nicola decide di recuperare i vecchi vigneti del nonno Zino situati a Castiglione del Lago, sulla riva occidentale del Trasimeno. Oggi sono 60 gli ettari di terreno di proprietà della tenuta, di cui 11 dedicati alla vite, rappresentata da varietà tradizionali e non quali Sangiovese, Trebbiano spoletino, Montepulciano, Grechetto, Syrah e, appunto, Gamay del Trasimeno.

Il Gamay del Trasimeno ‘Opra’ di Madrevite nasce da sole uve Gamay del Trasimeno coltivate senza l’impiego di prodotti chimici di sintesi su terreni a tessitura argilloso-sabbiosa. I filari, sistemati a guyot, sono collocati a un’altitudine di 320 metri sul livello del mare con esposizione a sud-ovest. Una volta raccolti, i grappoli vengono vinificati in rosso tramite fermentazione alcolica spontanea a contatto con le bucce. Concluso il processo fermentativo, il liquido matura per circa 10 mesi in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento e dell’ulteriore riposo di qualche mese in vetro.

‘Opra’ Gamay del Trasimeno Madrevite è di colore rosso rubino scarico. Il bouquet aromatico esprime piacevoli sensazioni di prugna, amarena, fiori, macchia mediterranea e chiodo di garofano. Al palato è fragrante e beverino, fresco e finemente tannico, dalla progressione setosa e bilanciata. Un Gamay del Trasimeno perfetto da bere giovane o dopo qualche anno dalla vendemmia a una temperatura leggermente fresca, in modo tale da esaltarne l’eccezionale scorrevolezza gustativa.

Colore

Rosso rubino scarico

Profumo

Prugna, amarena, chiodi di garofano, macchia mediterranea

Gusto

Finemente tannico, setoso, fragrante e beverino

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Consigliato da Callmewine

Madrevite

Anno fondazione2003
Ettari vitati11
Produzione annuale35.000 bt
EnologoEmiliano Falsini
IndirizzoMadrevite, Via Cimbano 36 - 06061, Castiglione del Lago (PG)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pizza

alt text

Carni bianche

alt text

Risotto con carne