'Filagnotti' Cascina degli Ulivi - Bellotti 2013
Cascina degli Ulivi - Bellotti

'Filagnotti' Cascina degli Ulivi - Bellotti 2013

Il Filagnotti di Cascina degli Ulivi - Bellotti è un vino bianco caratterizzato da una mineralità ferrosa e dal profilo morbido, ricco e profumato, di grande impatto e dalle sfumature terrose

Non disponibile

58,50 

Caratteristiche

Vitigni

Uve bianche

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pressatura dolce, sedimentazione naturale per 24 ore e fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botti di acacia da 25 hl. Senza aggiunta di solforosa

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Triple A, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'FILAGNOTTI' CASCINA DEGLI ULIVI - BELLOTTI 2013

Il Filagnotti di Cascina degli Ulivi è un vino bianco che rappresenta la perfetta dimostrazione di come molti vini bianchi richiedano affinamento e pazienza per esprimere le proprie qualità. Stefano Bellotti è sempre stato così, un visionario convinto delle proprie idee e della propria sensibilità umana, che seguiva l’approccio biodinamico quando ancora era sconosciuto a molti.

Le viti di 60 anni sono posti su terreni rossi limosi e argillosi, dall’esposizione piena e aperta a Sud-Ovest. Il Filagnotti è ottenuto dalla diraspatura e pressatura dolce delle uve, cui segue una defecazione statica per 24 ore. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente attraverso i soli lieviti indigeni in botti di acacia da 25 ettolitri. La fermentazione malolattica viene svolta naturalmente all’interno di botti di acacia. Legno dalle proprietà morbide e raffinate, mai invasivo. Non avvengono chiarifiche e filtrazioni. Nessuna solforosa aggiunta durante le varie fasi di lavorazione.

Il Filagnotti alla vista è giallo paglierino costellato da riflessi dorati. Al naso è avvertibile un pregiato ventaglio di profumi che varia da sensazioni fruttate, di pesca gialla matura, passando da sentori ammandorlati, sino ad un pregevole sfondo minerale e leggermente speziato. Al palato è tagliente, caratterizzato da un raro vigore, sapido, persistente, minerale e deciso. Un vino davvero straordinario, coraggioso e passionale. Alfiere di grande espressione e senza compromessi.

Colore

Giallo paglierino intenso con evidenti riflessi dorati

Profumo

Intensi sentori fruttati e floreali con note di pesca gialla matura, mandorla, dal pregevole sfondo minerale e leggermente speziato

Gusto

Pieno, sapido e di grande persistenza e caratterizzato da una mineralità ferrosa

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Cascina degli Ulivi - Bellotti

Anno fondazione1977
Ettari vitati22
Produzione annuale100.000 bt
IndirizzoCascina degli Ulivi, Strada Mazzola, 14 - 15067 Novi Ligure (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare