Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Non solo vino
exclude_plp_from_dsa_campaign
La Grappa Invecchiata, calda e aromatica, nasce dall’invecchiamento dell’acquavite di vinaccia distillata principalmente nel Nord Italia. Perché la grappa possa definirsi invecchiata deve affinare almeno 12 mesi in botti di legno. Le grappe invecchiate, al contrario delle grappe bianche, più secche e dagli aromi delicati, esprimono aromi terziari conferiti dal periodo passato in legno, come i sentori di vaniglia e frutta secca, che possono cambiare molto a seconda del legno scelto, della sua tostatura, della grandezza della botte e della durata dell’invecchiamento. Le grappe invecchiate sono ideali per chiudere il pasto in accompagnamento alla pasticceria secca: scopri la più giusta per te nell’inedita selezione di Callmewine!
Non ci sono risultati
Suggerimenti per la ricerca:
La Grappa Invecchiata, calda e aromatica, nasce dall’invecchiamento dell’acquavite di vinaccia distillata principalmente nel Nord Italia. Perché la grappa possa definirsi invecchiata deve affinare almeno 12 mesi in botti di legno. Le grappe invecchiate, al contrario delle grappe bianche, più secche e dagli aromi delicati, esprimono aromi terziari conferiti dal periodo passato in legno, come i sentori di vaniglia e frutta secca, che possono cambiare molto a seconda del legno scelto, della sua tostatura, della grandezza della botte e della durata dell’invecchiamento. Le grappe invecchiate sono ideali per chiudere il pasto in accompagnamento alla pasticceria secca: scopri la più giusta per te nell’inedita selezione di Callmewine!