Grignolino del Monferrato Tenuta Migliavacca 2023
Tenuta Migliavacca

Grignolino del Monferrato Tenuta Migliavacca 2023

Il Grignolino è il vino icona della Tenuta Migliavacca, espressione di alto livello della denominazione, dalle note fruttate e vegetali al naso, con sentori tipici di rosa canina. Il colore scarico farebbe pensare a un vino leggero, ma non è così: un tannino ruvido colpisce al primo sorso, ma col tempo viene fuori tutta l'eleganza e lo slancio di un vino che, in passato, era il preferito dei nobili monferrini

18,20 
Premi e riconoscimenti
1Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Grignolino del Monferrato Casalese DOC

Vitigni

Grignolino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea in botti di castagno da 60 hl con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di 4-5 giorni

Affinamento

6-12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hL

Filosofia produttiva

Triple A, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Biologici, Artigianali, Biodinamici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL GRIGNOLINO DEL MONFERRATO TENUTA MIGLIAVACCA 2023

Colore

Rosso rubino scarico con riflessi granati

Profumo

Frutti di bosco come lampone e mora e note verdi di salvia, sentori di rosa canina

Gusto

Tagliente, forte persistenza tannica che asciuga il sorso ma dalla buona freschezza che lo rende estremamente beverino

Temperatura
14°-16°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine20201 / 3Vino dall’eccellente rapporto qualità/prezzo

Tenuta Migliavacca

Anno fondazione1921
Ettari vitati11
Produzione annuale20.000 bt
IndirizzoBrezza Francesco, Tenuta Migliavacca, Cascina Migliavacca, 31 - 15020 San Giorgio Monferrato (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati