Grillo 'Laluci' Baglio del Cristo di Campobello 2023
Baglio del Cristo di Campobello

Grillo 'Laluci' Baglio del Cristo di Campobello 2023

"Lalùci" è un Grillo fresco e ben strutturato, vinificato in acciaio. Il bouquet è lo specchio della terra siciliana, note agrumate e di fiori gialli con finale di menta e sentori marini. Al sorso è sapido e minerale con una buon persistenza aromatica e una piacevole morbidezza.

Non disponibile

16,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
89Veronelli
2Gambero Rosso
93James Suckling
88Robert Parker
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Grillo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Raccolta manuale e pigio-diraspatura a 8°-10°C con seguente decantazione attraverso la naturale sedimentazione a freddo

Affinamento

4 mesi sulle fecci in acciaio a temperatura controllata e 3 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL GRILLO 'LALUCI' BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO 2023

Il Grillo “Laluci” è una delle etichette che meglio rappresenta, nel segno dell’eccellenza, un vitigno che ormai si sta affermando tra i più interessanti del panorama siciliano e non solo. L’uva Grillo è nata nell’800 da un incrocio tra due varietà storiche siciliane: il Catarratto e il Moscato d’Alessandria. Dal primo ha preso il corpo, la struttura e la freschezza agrumata, dal secondo, l’armonia e le suadenti note aromatiche. E’ tradizionalmente coltivato nella zona orientale della Sicilia e che ha trovato nell’agrigentino un habitat perfetto. I suoli di terra bianca, ricchi di gesso e calcare e il clima caldo ma mitigato dalle brezze provenienti dalla costa di Licata, offrono condizioni ideali per la coltivazione di uve bianche dal profilo raffinato ed elegante.

Il Grillo “Laluci” proviene da uve coltivate sui terreni di matrice calcarea, ricchi di gesso, della zona collinare di Campobello di Licata. La vendemmia è manuale e viene effettuata leggermente in anticipo per conservare la giusta freschezza. Le uve sono sottoposte a una breve macerazione a freddo, alla temperatura di 8-10 °C e dopo la pressatura soffice, il mosto fiore viene fatto fermentare in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Il grillo matura per circa 4 mesi sulle fecce fini, sempre in contenitori d’acciaio e termina il suo affinamento con alcuni mesi in bottiglia prima d’essere messo in vendita.

Il vino Grillo “Laluci” è un bianco che colpisce per l’intensità, la freschezza e l’eleganza, frutto di un accurato e rigoroso lavoro sia in vigna, che in cantina. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino brillante e luminoso. Il quadro olfattivo è raffinato e sfaccettato, con profumi di zagara e fiori bianchi, aromi di lime, pompelmo e agrumi, frutta bianca, sentori iodati e di macchia mediterranea. Il sorso è di vibrante freschezza, con frutto appagante, che si distende su note più mature e tropicali, attraversato da una vena sapida e minerale. Ottimo in abbinamento a menù di mare.

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Sentori freschi e floreali di camomilla e note fruttate di pesca e pera

Gusto

Fresco con scie minerali e sapide che sostengono una buon equilibrio

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202289 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202293 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202188 / 100Vino da buono a molto buono
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Baglio del Cristo di Campobello

Anno fondazione2000
Ettari vitati35
Produzione annuale300.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella e Giuseppe Lentini
IndirizzoC.da Favarotta SS 123 - Campobello di Licata (AG)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore