Grisara Ceraudo 2023
Ceraudo

Grisara Ceraudo 2023

Il Grisara di Ceraudo è un vino bianco corposo a base di Pecorello, con lo sguardo rivolto al rispetto dell'ambiente, affina in acciaio per conservare i suoi profumi e si presenta freschissimo. È fragrante, floreale e salmastro. Sapido, morbido e persistente.

20,20 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Val di Neto IGT

Vitigni

Pecorello 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

Qualche mese in acciao

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL GRISARA CERAUDO 2023

Il Grisara di Ceraudo è un vino calabrese prodotto con un raro vitigno autoctono del territorio: il Pecorello. Un bianco dal volto mediterraneo, armonioso e avvolgente, che sa di erbe aromatiche, frutta fragrante e sapidità marina. La vinificazione esclusivamente in acciaio e un lavoro in cantina estremamente rispettoso delle caratteristiche della materia prima, permettono di esaltare le note varietali dell’uva. È un vino fresco e fruttato, ideale da abbinare a tutto pasto a un menù di pesce.

Il bianco Grisara di Ceraudo è un Pecorello in purezza. La scelta di un’antica varietà di uva calabrese e le particolari caratteristiche della zona di produzione, fanno di quest’etichetta una schietta e tipica espressione del territorio. La tenuta Ceraudo si trova a Strongoli Marina, tra Cirò Marina e Crotone, lungo la costa ionica calabrese. Le vigne si estendono per una ventina di ettari a poca distanza dal mare e all’interno di un contesto naturale incontaminato, in cui la vite coabita con ulivi centenari e agrumeti. La conduzione agricola è ispirata ai principi biologici e biodinamici, con il massimo rispetto dell’ambiente. I vigneti di Pecorello hanno un’età media di circa 20 anni e sono coltivati con esposizioni soleggiate rivolte a sud-est. La resa per ettaro è molto bassa e non supera i 50 quintali. Terminata la vendemmia, si procede alla pressatura soffice delle uve e alla fermentazione del mosto fiore in vasche d’acciaio. Il vino si affina in acciaio per qualche mese prima d’essere imbottigliato.

Il Grisara della cantina calabrese Ceraudo è un perfetto esempio della grande tradizione della regione. L’antica Enotria, già famosa per la qualità dei suoi vini al tempo dei Greci, è una terra generosa, capace di regalare etichette originali e interessanti. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino brillante. Il profilo olfattivo è caratterizzato da profumi di erbe aromatiche della macchia mediterranea, sentori floreali, aromi di agrumi, frutta bianca e sentori iodati. Il sorso è sapido, con un frutto fragrante dai cenni maturi e tropicali. Il finale è di buona persistenza e chiude su sensazioni marine e salmastre.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Fragrante, floreale, lievemente salmastro, di mela verde, fieno e dalle note agrumate

Gusto

Fresco, sapido, morbido e persistente

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20223 / 3Vino eccellente
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Ceraudo

Anno fondazione1973
Ettari vitati20
Produzione annuale70.000 bt
EnologoRoberto Ceraudo
IndirizzoContrada Dattilo - 88816 Strongoli (KR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi erborinati