Habemus - Etichetta Oro' San Giovenale 2022
San Giovenale

Habemus - Etichetta Oro' San Giovenale 2022

L'Habemus Etichetta Oro di San Giovenale è un raro e raffinato vino bianco laziale, proveniente dalla Tuscia e composto di uve originarie della Valle del Rodano quali Marsanne e Roussanne. Affina per 16 mesi in barrique di rovere francese ed esprime un profilo sensoriale ricco e complesso, dorato alla vista e intenso nelle sue note di scorza d'arancia, miele e legni nobili, rivelando un sorso brillante ed energico. Vino artigianale

122,50 

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Marsanne, Roussanne

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in barrique

Affinamento

16 mesi in barrique di rovere

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL HABEMUS - ETICHETTA ORO' SAN GIOVENALE 2022

“Habemus - Etichetta Oro” di San Giovenale è un bianco che congiunge finezza e personalità arrembante, alla cieca capace di sfidare senza timori i grandissimi bianchi del Rodano. Già perché questo strepitoso bianco della nota cantina laziale viene prodotto con Marsanne e Roussanne, uve tipiche del Rodano del Nord, spesso utilizzate in uvaggio con il Viognier, capaci di dare vita a vini dalla morbida tattilità e dal lungo potenziale evolutivo. L'intento di Marco Casolanetti, enologo della cantina e già proprietario di Oasi Degli Angeli, è proprio questo, e viene perseguito mantenendo rese estremamente base coincidenti con una fitta densità d'impianto, in modo da concentrare la ricchezza del frutto, nonché adottando un'agricoltura rispettosa e poco prevaricante. Potenza, profondità e struttura contraddistinguono i vini di San Giovenale, dedicati a chi forse alla ricerca di vini di notevole impatto e fascino.

Il vino Habemus “Etichetta Oro” è ottenuto da un uvaggio di Marsanne e Roussanne provenienti da vigne coltivate ad alberello situate nel comune di Blera, che poggiano su suoli argillosi e piuttosto strutturati. In vigna, come già accennato, si cerca di ottenere pochi frutti ma particolarmente concentrati, pertanto le rese sono estremamente contenute. In cantina si prosegue con fermentazioni alcoliche spontanee ed affinamento di 16 mesi in barrique di rovere.

Habemus Oro si presenta nel calice con ammaliante veste dorata, densa e compatta. Il naso, ricchissimo e opulento, squaderna note di scorza di agrumi, frutta gialla, miele, spezie dolci e ricordi evoluti di legno e tostature. All' assaggio il liquido non nasconde la sua struttura da peso massimo, rivelandosi ricchissimo e riempitivo, dotato di tattilità vellutata e suadente, e lunghezza impressionante. Definizione di bianco di razza.

Colore

Giallo dorato lucente e denso

Profumo

Spezie dolci, miele, scorza di agrumi e ricordi balsamici

Gusto

Pieno, ricco e avvolgente, morbido, fresco e salato

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 5 anni

San Giovenale

Anno fondazione2006
Ettari vitati10
Produzione annuale9.000 bt
EnologoMarco Casolanetti
IndirizzoSan Giovenale Habemus, Loc. La Macchia, 01010 Blera (VT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Carni bianche

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pesce in umido