Habemus - Etichetta Rossa' San Giovenale 2021
San Giovenale

Habemus - Etichetta Rossa' San Giovenale 2021

Habemus - Etichetta Rossa è un Cabernet Franc dell'Alto Lazio dal profilo maturo, concentrato e ricco, frutto di un lungo affinamento di 30 mesi in barrique. Al naso emerge un ampio e stratificato bouquet, composto da note di frutti di bosco maturi, spezie dolci, ciliegia sotto spirito, prugna secca e tocchi boisé e di caffè. Rivela all'assaggio una struttura voluminosa ed elegante, ampia e robusta, di grande carattere. 

Non disponibile

110,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
94Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Cabernet Franc 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

30 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL HABEMUS - ETICHETTA ROSSA' SAN GIOVENALE 2021

“Habemus - Etichetta Rossa” di San Giovenale è un Cabernet Franc dotato di inimmaginabile potenza e concentrazione, un rosso ricchissimo e dalla persistenza smisurata. Quando si parla di vini che non possono lasciare indifferenti e di cui basta appena un assaggio per ricordarli in maniera vivida, non si può non pensare all'Habemus Rosso, inconsueta espressione vitivinicola dell'Alto Lazio. Del resto la mano, o meglio la testa, dietro questo vino è quella di Marco Casolanetti, enologo noto per la realizzazione di vini quali Kurni e Kupra, punto di riferimento assoluto in Italia per chi sia alla ricerca di esplosioni di frutto e concentrazione gustativa. Densità di impianto alta, surmaturazione delle uve e viticoltura sana, permettono di ottenere dai 10 ettari vitati in provincia di Viterbo dei veri e propri unicum, da provare almeno una volta nella vita.

Il vino Habemus Etichetta Rossa è ottenuto da uve Cabernet Franc in purezza, provenienti da un vigneto di appena un ettaro, coltivato ad alberello e di appena 11 anni di età. L'estremo contenimento delle rese e l'abbandono di qualsiasi sostanza chimica o di sintesi, permettono di ottenere uve ricche di materia ed estratti, ma perfettamente sane e vitali tanto da permettere la fermentazione alcolica spontanea con macerazione di 15 giorni sulle bucce. Il liquido affina successivamente per 30 mesi in barrique, prima della messa in bottiglia.

Il Rosso Hambemus si palesa nel calice con veste rossa granata, compatta e concentrata. L'impatto olfattivo è disarmante per complessità e ricchezza di suggestioni, che spaziano dal cacao amaro alla prugna matura, dal caffè tostato al chiodo di garofano, dal sottobosco alle bacche di vaniglia. Dolcezza e frutto sono il leitmotiv che scandisce anche il sorso, che si rivela potente e consolatorio, nonché dotato di una persistenza difficilmente quantificabile. Cannonata.

Colore

Rosso granato concentrato

Profumo

Note di prugna secca, marasca, spezie dolci, vaniglia, rabarbaro, legni nobili e sottobosco

Gusto

Ricco, ampio, concentrato e voluminoso, di grande carattere e struttura

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202094 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

San Giovenale

Anno fondazione2006
Ettari vitati10
Produzione annuale9.000 bt
EnologoMarco Casolanetti
IndirizzoSan Giovenale Habemus, Loc. La Macchia, 01010 Blera (VT)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati