Insoglio del Cinghiale Campo di Sasso - Tenuta di Biserno Magnum 2023
Tenuta di Biserno

Insoglio del Cinghiale Campo di Sasso - Tenuta di Biserno Magnum 2023

L’Insoglio del Cinghiale è un vino rosso che esprime l’anima indomita della Maremma e che si abbina alla perfezione ai piatti tipici della cucina toscana. Ha un profilo aromatico intenso e carnoso, contrassegnato da note di sottobosco, pepe nero, mirtilli ed erbe balsamiche. Al palato è morbido, fresco ed elegante, dalla trama tannica ben levigata

Non disponibile

56,50 

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Syrah 30%, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Magnum 150 cl

Affinamento

8 mesi in barrique nuove per il 25% e il resto in acciaio. Poi almeno 4 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL INSOGLIO DEL CINGHIALE CAMPO DI SASSO - TENUTA DI BISERNO MAGNUM 2023

Il vino toscano Insoglio del Cinghiale Campo di Sasso, qui in formato Magnum, è la pietra miliare dell’intera produzione realizzata dalla Tenuta di Biserno, realtà fondata nel 2001 dal Marchese Lodovico Antinori, desideroso di investire nel terroir dell’Alta Maremma. Un’etichetta succosa e matura, cha ha origine da un blend di Syrah, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, sapientemente assemblati per regalare un sorso equilibrato e di qualità, particolarmente fresco al palato. Colpisce anche il tannino, finemente levigato e rotondo.

Questo Insoglio del Cinghiale Campo di Sasso Magnum nasce a partire da un blend di soli vitigni internazionali, varietà che nel corso degli ultimi decenni hanno dimostrato di sapersi perfettamente adattare al terroir della Maremma Toscana. Accanto a un 30% di Syrah troviamo anche Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, varietà che vengono allevate dalla Tenuta di Biserno con il sistema del cordone speronato. La vendemmia è ricompresa fra la prima settimana di Settembre e la seconda di Ottobre. Dopo la pressatura soffice degli acini, il mosto fermenta in acciaio a una temperatura controllata per un periodo di 14-21 giorni. Segue quindi l’affinamento, svolto per 8 mesi sia in barrique nuove sia in tini d’acciaio.

Il rosso Insoglio del Cinghiale Campo di Sasso realizzato dalla cantina Tenuta di Biserno in formato Magnum si annuncia all’occhio con una tonalità intensa, che richiama quella del rubino. Polposo il naso, dove note di piccola frutta rossa si alternano a sensazioni speziate e a tocchi di erbe aromatiche; sul finale si avverte un delicato aroma che vira verso il balsamico. In bocca è di media struttura, equilibrato, con un sorso che colpisce per l’ottima vena che rinfresca la beva. Il vino di punta dell’intera gamma realizzata a Bibbona, perfetto per essere abbinato a succulenti piatti di selvaggina.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Molto carnoso, si evidenziano le note pepate, sentori di ciliegie, mirtilli, piante aromatiche, appena balsamico

Gusto

Fresco ed elegante, dai tannini ben levigati e di ottima l’acidità

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Tenuta di Biserno

Anno fondazione2005
Ettari vitati99
Produzione annuale160.000 bt
EnologoMichel Rolland
IndirizzoPiazza Gramsci 8 - 57020 Bibbona (LI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Carne arrosto e grigliata