Insolia di Cusumano è un vino bianco dal profilo fresco, beverino e sapido che si abbina perfettamente a portate di pesce. Dagli aromi di frutta a polpa bianca, agrumi, erbette aromatiche e sfumature saline, presenta un sorso agile e leggero, dalle fresche note di mare
L’Insolia fa parte della gamma dei vini Monovarietali della cantina siciliana Cusumano. Una linea che è stata creata per dare voce e mettere in risalto le caratteristiche tipiche dei più famosi vitigni tradizionalmente coltivati nell’isola. L’insolia è una varietà antichissima, presente anche nelle isole dell’arcipelago toscano con il nome di Ansonica. Si tratta di un’uva che si è adattata molto bene al clima caldo del Mediterraneo e che regala un vino giovane e fragrante, dotato di una grande piacevolezza di beva. È un bianco piuttosto semplice, armonioso e fruttato, perfetto da bere durante i mesi estivi.
Il vino Insolia è prodotto da una delle cantine più grandi e importanti della Sicilia. Cusumano gestisce una tenuta di oltre 500 ettari, suddivisa in più poderi, che si trovano nella zona collinare di Monreale e Partinico, nei territori delle provincie di Palermo e di Caltanissetta. Nelle vigne si coltivano soprattutto i vitigni storici siciliani e alcune varietà internazionali da secoli presenti nell’isola. Al termine delle operazioni di vendemmia, i grappoli di Insolia sono sottoposti a una macerazione a freddo per 8 ore alla temperatura di 8 °C. che precede la pressatura soffice. Il mosto fiore, dopo una decantazione statica a freddo, viene fatto fermentare in serbatoi d’acciaio inox alla temperatura controllata do 18-20°C. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per qualche mese in vasche d’acciaio sulle fecce fini.
Il bianco Insolia Cusumano è un vino che rappresenta molto ben la grande tradizione siciliana di bianchi dal volto mediterraneo, profumati e fruttati. Le sue caratteristiche ne fanno un perfetto compagno per aperitivi, antipasti o piatti di mare dai sapori delicati. Nel calice si presenta con una luminosa veste color giallo paglierino. Il profilo olfattivo è delicato e fragrante, con profumi floreali, di scorza di limone, agrumi, frutta a polpa bianca, mela, melone giallo, pera e pesca. L’ingresso al palato è armonioso e leggermente aromatico, con un sorso limpido e solare, caratterizzato da note piacevolmente fruttate, morbide e mature, che anticipano un finale sapido e di equilibrata freschezza.
Giallo paglierino brillante
Note fragranti di agrumi siciliani, succosa mela, fiori di zagara, erbe aromatiche e richiami di mare
Sapido, molto fresco, snello e beverino
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
James Suckling | 2022 | 91 / 100 | Vino eccezionale |
Anno fondazione | 2001 |
---|---|
Ettari vitati | 520 |
Produzione annuale | 2.500.000 bt |
Enologo | Mario Ronco |
Indirizzo | SS 113, Km 307, Contrada San Carlo, Via Bisaccia - 90047 Partinico (PA) |
Antipasti di pesce
Pasta al pesce in bianco
Pesce e crostacei al vapore
Pesce alla griglia