Insolia 'Evrò' Rallo 2023
Rallo

Insolia 'Evrò' Rallo 2023

L’Insolia “Evrò” di Rallo è un vino bianco siciliano armonico, giovane e delicato dal portamento nobile e signorile, ottenuto da vecchie vigne del territorio di Alcamo e vinificato solo in acciaio. Seducenti sensazioni di agrumi, frutta bianca e fiori gialli invitano ad un sorso coerente e bilanciato, di ottima mineralità.

11,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
89Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Inzolia 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio per 8 giorni

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL INSOLIA 'EVRÒ' RALLO 2023

L’Insolia “Evrò” di Rallo è un’etichetta armonica ed equilibrata che, per via del suo carattere aggraziato, delicato eppure dotato di carattere ed energia, è stata dedicata alla regina Bianca di Navarra della Casa di Evreux, conosciuta, più semplicemente, come la Regina Bianca, che fu reggente della Sicilia tra il 1402 e il 1441. Passò alla storia come una nobildonna di grande grazia e bellezza che, rimasta vedova in giovanissima età, dimostrò polso, coraggio e grande intelligenza nel gestire il proprio potere, divenendo la regina più desiderata del suo tempo, circondata da spasimanti e richiesta in sposa dai potenti di tutta Europa. Delicatezza espressiva, seducente personalità e nobile portamento sono gli attributi che caratterizzano anche questo bianco prodotto dalle Cantine Rallo, pura espressione del vitigno bianco più tipico del territorio di Alcamo, da alcuni studiosi considerato come il più antico autoctono siciliano.

L’Evrò Insolia nasce da vecchie viti del territorio di Alcamo, impiantate nel 1975 e coltivate oggi in regime di agricoltura biologica certificata. Sono radicate su un terreno sabbioso a 350 metri di altitudine ed esposte a nord e a nord-est, rivolte cioè verso l’orizzonte da cui giunse un tempo la Bianca di Evreux per governare la Sicilia. In cantina il processo di produzione prevede la pressatura soffice e la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio inox, con affinamento finale di almeno 6 mesi.

L’Evrò di Rallo esprime bene il carattere armonico, elegante e riservato dell’Insolia. L’espressività puramente siciliana si lega in questo caso ad una nobile compostezza dai tratti nordici e albini in un’unione inedita e affascinante, così sintetizzata in etichetta, accanto alla raffigurazione del Castello di Alcamo: “Bianca di Evrò, sovrana di rara bellezza. Sposa riluce in terra opulenta”. Si concede con profumi di frutta bianca, agrumi, erbe aromatiche e fiori di camomilla e rivela, all’assaggio, consistenza ed equilibrio, oltre che un bello spessore minerale che approfondisce il gusto. Se ne consiglia l’accostamento con piatti nobili di pesce, frutti di mare e crostacei, oltre che caviale ed aragoste ma anche, più semplicemente, aperitivi e antipasti.

Colore

Giallo paglierino con sfumature verdi

Profumo

Fruttato e delicato, con nuance di agrumi, frutta bianca e camomilla, in un sottofondo minerale e roccioso

Gusto

Armonico, equilibrato e consistente, con aromi minerali e fruttati di buona persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202289 / 100Vino molto buono

Rallo

Anno fondazione1860
Ettari vitati90
Produzione annuale300.000 bt
EnologoCarlo Ferrini, Gaspare La Vela, Fabrizio Vella
IndirizzoVia Vincenzo Florio, 2 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido