'IX' Ugo Lestelle 2019
Lestelle Ugo

'IX' Ugo Lestelle 2019

Il “IX” di Ugo Lestelle è un rosso a base di uve rosse della zona, a maggioranza Grenache, un vino leggiadro e vellutato.Ugo Lestelle è un giovane ‘vigneron’ che lavora in modo artigianale e senza mezzi pesanti i terreni della sua Languedoc. Sentori di frutti rossi e neri, poi accenni speziati sul finale sono davvero intriganti.Al palato è leggero, soave, dai tannini molto fini. Ha un sorso elegante, il finale è fresco e di grande persistenza aromatica. Perfetto con un tagliere di salumi e formaggi 

35,50 

Caratteristiche

Vitigni

80% Grenache Noire, 10% Carignan, 10% Mourvedre

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni, macerazione carbonica per 2 settimane

Affinamento

7 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'IX' UGO LESTELLE 2019

“IX” di Ugo Lestelle è un vino rosso che incarna il fascino mediterraneo del Languedoc-Roussillon. Siamo a Saint-Chinan, un piccolo comune francese del dipartimento di Herault, dove Ugo Lestelle ha deciso di intraprendere la sua avventura da vignaiolo. Dopo aver visionato molte piccole realtà nel sud Francia, Ugo viene conquistato dal fascino ancestrale e rustico di un vecchio ovile restaurato a circa 550 metri di altitudine che ospita antiche viti ad alberello delle tipiche varietà locali: Syrah, Carignan, Mourvedere e Grenache. Grazie alla grande conoscenza del vino e al suo approccio minimalista attento al territorio, diventa in poco tempo un nome di caratura internazionale, conquistando sostenitori in Francia e fuori confine. I vini parlano da sé: vivi, crudi e diretti, non si perdono in tecnicismi, ma esprimono il lato selvaggio di questa terra.

Il vino rosso “IX” viene realizzato da un assemblaggio di Grenache (80%), Carignan (10%) e Mourvedre (10%) che provengono da antiche viti radicate su terreni argillosi-calcarei con una buona componente di silicio. La vinificazione avviene in cemento con fermentazione alcolica spontanea per 2 settimane e macerazione carbonica della durata di 6 ore. Termina con un affinamento di 7 mesi in barrique provenienti dal Beaujolais. Durante il processo non si opera nessun intervento chimico o invasivo, solamente una omeopatica dose di solforosa.

Il vino “IX” si contraddistingue per una tonalità rosso rubino di buona intensità. Al naso è una spremuta di piccola frutta rossa e nera, come cassis, more, bacche di bosco e ribes. Accompagna una piacevole nota speziata di chiodi di garofano e cannella, sfumata da sensazioni di erbe mediterranee. Il sorso è puro e profondo, decisamente fresco ma anche vellutato, con una delicata trama tannica. Persiste a lungo, mostrando una bevibilità torrenziale. Difficilmente si riesce a farne a meno!

Colore

Rosso rubino

Profumo

Frutti rossi e neri come cassis, lamponi poi spezie sul finale, come cannella e chiodi di garofano

Gusto

Leggiadro e vellutato al sorso, leggermente tannico, fresco e di buona persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Lestelle Ugo

Anno fondazione2015
Ettari vitati7
Produzione annuale20.000bt
EnologoUgo Lestelle
IndirizzoUgo Lestelle, 8 rue du Secadou - 34360 Pardailhan, (Francia)

Perfetto da bere con

alt text

Carni bianche

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro